4TIPO DI CASA PER OGNI GENERAZIONE
Intanto facciamo ordine , non sappiamo chi abbia mai fatto questa classificazione ma, se ne sente parlare e scrivere da molto tempo. Ora prima facciamo una classificazione cosi come appare in diverse testate giornalistiche e poi associamo ad ogni generazione un tipo di casa diversa, con uno schema molto veloce e semplice , perché connetteremo la generazione ad un immagine di casa di abitazione nota costruita in quello specifico periodo. Ma faremo una cosa in più noi inseriamo anche un immagine “moda” che possa rappresentare quel periodo.
ELENCO DI SINTESI
La classificazione delle generazioni è una convenzione sociale utilizzata per categorizzare e comprendere le caratteristiche e le esperienze delle diverse coorti di persone in base all’anno di nascita. Non esiste un unico autore o una singola autorità che abbia “inventato” questa classificazione. Piuttosto, le generazioni sono definite e discusse da sociologi, demografi, e analisti culturali in base a osservazioni sulle tendenze sociali, politiche ed economiche che si verificano durante determinati periodi di tempo.
Tuttavia, alcune delle generazioni più comuni che spesso vengono menzionate nelle discussioni includono:
- Silent Generation (Generazione Silenziosa): Nata approssimativamente tra il 1928 e il 1945.
- Baby Boomers: Nati approssimativamente tra il 1946 e il 1964.
- Generazione X: Nati approssimativamente tra il 1965 e il 1980.
- Millennials (o Generazione Y): Nati approssimativamente tra il 1981 e il 1996.
- Generazione Z: Nati approssimativamente tra il 1997 e il 2012.
- Generazione Alpha: Nati dal 2013 in poi.
Ecco lo Schema con le caratteristiche comportamentali delle singole generazioni.
| 1928-1945 | Silent Generation |
| | 🧓👴👵 |
Allevati durante la Grande Depressione e la Seconda Guerra Mondiale, con Valori tradizionali, rispettosi | dell’autorità | Riferimento ad una realizzazione dell’epoca.

1946/64 Boomers o Baby Boomers
| | 🚼👶🍼 |
| | – Cresciuti nell’era post-bellica Innovatori della cultura pop | Orientati verso il lavoro e il successo professionale . Spesso schematici, preparano con attenzione tutto quello che devono dire e fare durante la giornata, lasciano poche cose al caso.
La Rose Seidler House di Harry Seidler (1948-1950)

| 1965-1980 | Generazione X |
| | 🕶️🎸📼 |
Maturati con l’avvento della tecnologia e dei videogiochi | Scettici, individualisti orientati alla carriera | Pesantemente in conflitto contro i comunisti e le generazioni precedenti, votati all’eccellenza. Alla ricerca di grandi quantità di libri per sopperire alla povertà culturale della generazione precedente.
Sverre Fehn
Norrköping House, Norrköping (Svezia), 1963-64

| 1981-1996 | Millennials (Generazione Y) |
| | 📱🎓💼 |
Sviluppo della personalità durante le prime fasi di internet con l’ascesa di Internet | Multitasking, desiderosi di |
| | esperienze e connessioni sociali | Confusione tra realtà e fantasia.
Carlo Scarpa (con Angelo Masieri e Bruno Morassutti)
Villa Romanelli, Udine (Italia), 1952-55

| 1997-2012 | Generazione Z |
| | 📚📱🎮 | Primi nativi digitali | Flessibili, inclusivi, preoccupati per questioni sociali ricercano semplicità ed eco sostenibilità
| 2013-oggi | Generazione Alpha |
archiram progetti – il sito di architettura anti-archistar –
per tale generazione ma anche per quella precedente noi proponiamo
il container
| | 🧒👧📺 | Cresciuti nell’era degli smartphone Iperconnessi, tecnologicamente | competenti e attenti all’ambiente | Generazione con, futuro economico incerto.
+——————-+—————————————–+

L’autore articolo è Alberto Mei Rossi , si occupa di architettura dal 1987, progettando una casa per i vicini di casa che si sono trasferiti di quartiere e realizzandola nel 1988-89, ha poi continuato dopo il diploma l’attività di progettista associandosi a diversi studi di progettazione , di architettura , tecnici , edilizia ed ingegneria . Ha all’attivo oltre 300 appartamenti, alcune case – villa collaborazioni per Sheraton Hotel e un albergo con marchio diverso realizzato a Legnano ( welcome hotel ) . Attualmente sta progettando nuovi edifici su Milano dal 2012.
Sotto un immagine di una delle case realizzate ai primi anni 2000
