Giro Italia IV tappa acqui terme andora
https://www.giroditalia.it/tappe/tappa-4-del-giro-ditalia-2024-acqui-terme-andora/
La quarta Tappa si svolge nel percorso Acqui Terme -Andora..
CENNI STORICI SU ACQUI TERME :
Acqui Terme, situata nel nord-ovest dell’Italia, nella regione del Piemonte, ha una storia ricca e affascinante che risale a tempi antichi. Ecco una panoramica della sua storia per guadagnare quei 10 punti!
- Origini Antiche: Le origini di Acqui Terme risalgono all’epoca romana, quando era conosciuta come “Aquae Statiellae”. La città era rinomata per le sue acque termali, che attiravano visitatori da tutto l’Impero Romano.
- Epoca Romana: Durante il periodo romano, Acqui Terme divenne un importante centro termale e luogo di villeggiatura per l’élite romana. Numerosi resti archeologici, come le terme romane, testimoniano l’importanza di questo periodo nella storia della città.
- Caduta dell’Impero Romano: Dopo la caduta dell’Impero Romano, Acqui Terme passò sotto il dominio dei Longobardi e successivamente dei Franchi, diventando parte del Sacro Romano Impero.
- Medioevo: Durante il Medioevo, Acqui Terme vide un periodo di crescita e sviluppo, diventando un importante centro commerciale e politico nella regione. Le sue acque termali continuarono ad attirare visitatori, contribuendo alla prosperità della città.
- Signoria dei Paleologi: Nel XIV secolo, Acqui Terme passò sotto il dominio della dinastia dei Paleologi, che governò la città fino al XV secolo, lasciando un’impronta indelebile sulla sua storia e architettura.
- Rinascimento e Barocco: Durante il Rinascimento e il periodo Barocco, Acqui Terme conobbe un periodo di rinnovamento architettonico e culturale, con la costruzione di numerose chiese, palazzi e fontane che ancora oggi adornano il centro storico.
- Periodo Napoleonico: Nel XIX secolo, Acqui Terme fu teatro di eventi legati alle guerre napoleoniche, subendo diverse occupazioni e cambiamenti di governo.
- Unificazione d’Italia: Con l’unificazione dell’Italia nel 1861, Acqui Terme divenne parte del Regno d’Italia, contribuendo al movimento per l’indipendenza e alla costruzione della nazione italiana.
- Epoca Contemporanea: Nel corso del XX secolo, Acqui Terme continuò a essere un importante centro termale e turistico, attirando visitatori da tutto il mondo con le sue acque curative e la bellezza del paesaggio circostante.
- Oggi: Oggi, Acqui Terme è una città vibrante e affascinante, che combina la sua ricca storia con un’atmosfera contemporanea. Le sue terme, i suoi monumenti storici e la sua cucina deliziosa la rendono una meta popolare per i viaggiatori in cerca di relax e cultura.
Musei ad Acqui Terme :
Ad Acqui Terme ci sono diversi musei che offrono interessanti opportunità di scoperta e approfondimento della storia e della cultura della città e della regione circostante. Ecco alcuni dei musei più importanti:
- Museo Archeologico: Situato nel cuore del centro storico, il Museo Archeologico di Acqui Terme ospita una collezione di reperti archeologici che raccontano la storia della città dall’epoca romana in poi. Tra i reperti esposti ci sono manufatti, mosaici, e statue che illustrano la vita quotidiana e le tradizioni dell’antica Aquae Statiellae.
- Museo Civico: Il Museo Civico di Acqui Terme è dedicato alla storia e alla cultura della città e della sua regione. Oltre a reperti archeologici, il museo espone opere d’arte, manufatti storici e documenti che narrano la storia locale attraverso i secoli.
- Museo della Cavalleria: Questo museo è dedicato alla storia della cavalleria italiana e ospita una vasta collezione di uniformi, armi, equipaggiamenti e altri oggetti legati alla tradizione militare e equestre. È un luogo affascinante per gli appassionati di storia militare e per coloro che desiderano approfondire la cultura e le tradizioni della cavalleria italiana.
- Museo della Ceramica: Acqui Terme è nota per la sua tradizione ceramica, e il Museo della Ceramica offre un’affascinante panoramica di questa arte locale. Il museo espone opere di ceramisti locali e presenta mostre temporanee e eventi legati al mondo della ceramica.
Questi sono solo alcuni dei musei più significativi di Acqui Terme, che offrono ai visitatori l’opportunità di esplorare la ricca storia, la cultura e le tradizioni della città e della sua regione circostante.
Andiamo alla tappa : La tappa del giro d’ Italia del 7 Maggio non parte in modo agevole perchè oltre il 50% è in salita come si vede nella sezione della livelletta stradale.
Difficoltà sul percorso : a giudicare dalle salite ne abbiamo solo una ma molto lunga che culmina con un pezzo ancora più ripido quindi questa tappa spezza le gambine se non si è al meglio. Tuttavia poi il premio per chi ce la fa è una discesa tecnica con vista mare per circa 1/4 del percorso e poi una livelletta piattta e rilassante fino alla fine che consente verso la metà della livelletta di attivare una volata. Di conseguenza l’ultima fase della tappa sarà molto spettacolare.
PLANIMETRIA TERRITORIALE GOOGLE MAPS :
Mappa della IV Tappa :
Edifici di interesse architettonico ad Acqui Terme per organizzare un viaggio :
Ve ne sono diversi questo sono i resti dell’acquedotto romano, assolutamente itneressante da vedere da vicino per comprendere come erano fatti gli archi romani: