Giro Italia luoghi architettonici Santuaro Oropa
- Giro Italia luoghi architettonici Santuaro Oropa
- II tappa giro d’Italia si svolge in un percorso che comprende il Santuario d ‘Oropa.
- Consigli di Viaggio in Località Piemontesi
Cenni storici Santuario Oropa oggi 5 maggio dedicato alla leggenda di Pantani.
- Fondazione: Affinchè fosse utilizzato il Santuario di Oropa fu fondato nel 4° secolo d.C. Inoltre una piccola cappella fu costruita per custodire un’immagine della Madonna, venerata come miracolosa.
- Rinascita: Altrettanto importante fu la fase basso medievale. Brevemente, nel 1317, durante il periodo medievale, il Santuario subì una ristrutturazione importante, grazie all’impegno del vescovo di Vercelli, Francesco Della Rovere, futuro Papa Sisto IV.
- Espansione: Cosicchè , nel corso dei secoli successivi, il Santuario è stato ampliato e arricchito con nuovi edifici, includendo la basilica, il convento, e altre strutture per ospitare i pellegrini.
- Pellegrinaggi: Dopodichè. il Santuario di Oropa ha attirato pellegrini da tutta Europa nel corso dei secoli, diventando uno dei principali luoghi di culto mariano nel nord Italia.
CASA SAVOIA
- Legami con la Casa Savoia: Il Santuario ha avuto una forte connessione con la famiglia reale italiana dei Savoia, che lo ha frequentato e sostenuto nel corso dei secoli.
- Patronato reale: Nel 1620, il re Filippo III di Spagna concesse il patronato del Santuario alla casa reale spagnola, che in seguito fu trasferito alla casa reale italiana dei Savoia.
- Restauri e interventi: Nel corso dei secoli, il Santuario è stato oggetto di numerosi restauri e interventi architettonici per preservarne la sua bellezza e importanza storica.
- Pilgrimage Madonna nera: Uno degli aspetti più celebri del Santuario è la venerata statua della Madonna Nera di Oropa, considerata miracolosa e oggetto di ferventi pellegrinaggi.
- Riconoscimenti ecclesiastici: Nel 1905, Papa Pio X elevò il Santuario di Oropa alla dignità di basilica minore, confermando così la sua importanza religiosa.
- Patrimonio dell’umanità UNESCO: Nel 2003, il Santuario di Oropa è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’umanità UNESCO, riconoscendo il suo valore storico, artistico e spirituale.
Link al sito ufficiale del giro d ‘Italia oggi dedicato a Pantani
https://www.giroditalia.it/news/ricordi-da-oropa-1999-pantani-scrive-il-suo-mito/
La mappa della tappa:
A: San Francesco al Campo – B: Santuario Oropa.
https://static2.giroditalia.it/wp-content/uploads/2024/02/hlkQw339qAXRaFGgQYNi_240424-015757.jpg?v=20240424155757
![II tappa giro Italia che passa per Biella e termina al santuario di Oropa , dedicato a Pantani Sezione e livelletta tappa giro Italia](https://static2.giroditalia.it/wp-content/uploads/2024/02/hlkQw339qAXRaFGgQYNi_240424-015757.jpg?v=20240424155757)
Inoltre Chi vi scrive ha svolto attività di Atletica nello sport e devo dire che alla fine qua ci sono 5 salite che spezzano le gambe e l’ultima anche qui farà una bella selezione , chi tenterà la fuga poi dovrà fare i conti con 5 salite e 4 scollinamenti dove occorre una tecnica notevole. Il paesaggio è straordinario. Ecco la mappa di google maps per orientarvi.
-….
Mappa del percorso del giro e poi 3d del santuario :
![mappa giro d' Italia](https://static2.giroditalia.it/wp-content/uploads/2024/02/cOhM0TQMj6fqLDwo1pha_240424-020101.jpg?v=20240424160101)
3D screen del Santuario d’ Oropa caratteri architettonici Monumentali.. Incorporazione immagine da google maps
____
BIELLA CELTICA
Il territorio non descrive solo significative presenze monumentali di architettura sacra cristiana , muovono le origini antiche culture celtiche, presenti nel Museo del Territorio Biellese.
A caccia delle origini, nel territorio biellese il DNA parla celtico
Sul piano della contemporaneità c’è una architettura contemporanea estremamente suggestiva che vi segnaliamo, trattasi di esempio di architettura organica moderna, forse unico esempio presente in quel territorio.
https://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_Boglietti
Palazzo Boglietti fu un progetto dell’architetto Alberto Rizzi, purtroppo deceduto all’età di soli 54 anni. L’edificio fu ultimato nel 2006 e ricorda gli ultimi progetti di cui qualcuno realizzato di Frank Lloyd Wright. La fonte di isipeazione del palazzo Boglietti fu la quercia. La committenza fu di Giovanni Boglietti. Un edificio assolutamente interessante.
Palazzo Boglietti incorporamento immagine 3d da google maps-
Vai all’articolo della prima tappa