architettura interni quadri astratti appartamento

COME MODERNIZZAREA LA PROPRIA CASA

COME MODERNIZZAREA LA PROPRIA CASA

Quali sono le cose da fare per modernizzare la propria casa di abitazione? –  La prima cosa da fare è stabilire una strategia.  Senza strategia senza un piano  vi perdete in mille rivoli e non arrivate da nessuna parte anche perché ci sono sempre delle cose da fare, all’interno di una casa.

 

Per modernizzare la propria casa, è fondamentale iniziare con un approccio strategico. La prima cosa da fare subito è valutare il tuo stile personale e definire l’atmosfera che desideri creare. Una volta che hai una visione chiara, puoi procedere con il seguente decalogo di 10 punti per modernizzare la tua casa:

  1. Cambia la palette di colori: Inizia modernizzando la tua casa scegliendo una nuova palette di colori. Il cliché  indica nei  colori neutri, come il bianco, il grigio e il beige, come quelli più utilizzati nell’idea di modernità.  Oltre a creare una atmosfera moderna potreste andare oltre quel cliché. Un casa tradizionale ha le pareti tutte colorate con lo stesso tono. Svecchiare lo spazio interno significa modificare il colore delle singole pareti per dare la sensazione che siano lastre che si aprono come diaframmi. Non sarà cosi ma almeno date una percezione di movimento. Faremo vedere degli esempi, sui lavori che stiamo facendo.  L’accento di colore acceso  viene usato in molti casi ed anche di questo discorreremo nei prossimi articoli con degli esempi concreti.
  2. Illuminazione contemporanea: Investi in nuove lampade e illuminazione moderna. Scegli lampade sospese, faretti o lampade da tavolo con design minimalista e tecnologia a LED per risparmiare energia. Unificare il design delle lampade può essere una buona idea. In alcuni esempi daremo dei suggerimenti. Continuate a seguirci.
  3. Rinnova i pavimenti: Sostituisci i pavimenti datati con opzioni moderne come il laminato, il legno o il vinile. Questi materiali sono facili da pulire e offrono un aspetto contemporaneo. L’uso dell’unificazione della pavimentazione con la resina specie nel bagno è una opzione interessante. L’uso del parquet uniforme su tutti gli spazi  vi consente di  avere un solo punto di riferimento e quindi facilitare il resto del lavoro. Le variabili, qui sono numerose e le descriveremo nei prossimi articoli. 
  4. Mobili ergonomici: Opta per mobili ergonomici e funzionali. I mobili componibili e multifunzionali sono ideali per ottimizzare lo spazio e migliorare l’organizzazione. L’uso di elementi anche del moderno o modernariato, anche se con certi costi , vi consente di fare la differenza. L’idea di fare dei  pezzi su misura ed unici che avete solo voi può essere una strada. Molti pensano di avere una casa unica poi scoprono nelle riviste le stesse cose che hanno in casa. L’originalità è un’ altra cosa. Qualora voleste  dei suggerimenti sapete dove trovarci. Andate nella pagina contatti e scriveteci.
  5. Aggiorna gli elettrodomestici: Investi in elettrodomestici energeticamente efficienti con design moderno. Questo, non solo aggiungerà un tocco di modernità, ma ti aiuterà anche a risparmiare sull’energia. Se non avete particolari ambizioni in cucina spesso è sufficiente installare un frigo americano a doppia anta, questo già vi da un nuovo impatto.
  6. Semplifica il design:

Elimina l’eccesso di decorazioni e oggetti d’arredo. Un design minimalista è un elemento chiave per ottenere un aspetto moderno e pulito. Elimina tutti i soprammobili che caricano di fatica lineare lo spazio.. e tutto quello che ricorda il medioevo o rinascimento o qualcosa di antico. Le superfici devono essere unitarie  pulite e prive di decorazioni faticose da  vedere. L’arte povera è noiosa e spesso presenta  false decorazioni rinascimentali o liberty che tolgono originalità al vostro spazio (  scelte di massa non sono scelte moderne).

7.Tecnologia intelligente: Integra la domotica nella tua casa. Puoi controllare luci, termostati, sistemi di sicurezza e persino gli elettrodomestici tramite smartphone o assistenti vocali Le spese tecnologiche oltre ad essere di concezione moderna vi consentono nell’unità di tempo di ottenere notevoli risparmi.

8.Porte e finestre moderne: Sostituisci porte e finestre vecchie con modelli moderni, ad alta efficienza energetica, che offrono anche un’estetica contemporanea. Una casa moderna la dove è possibile abolisce le porte ad apertura circolare con quelle scorrevoli. Tuttavia questo richiede un cambiamento del sistema organizzativo delle pareti. Di sicuro il cambio delle porte  ha un impatto moderno sul vostro spazio. Spesso non è necessario cambiarle ma , dipingerle con uno stile diverso. Molto usato lo shabby chic ad esempio. Moderno non è qualcosa che deve sostituire, ma modernizzare a volte è semplicemente fare qualcosa che ancora non si è fatto nella casa.

10.Arte contemporanea e decorazioni murali: Investi in opere d’arte moderna e decorazioni murali per dare personalità ai tuoi spazi. Puoi anche considerare l’uso di carta da parati moderna o pannelli decorativi. Ci sono numerosi artisti che con una sola tela riescono a cambiare l’atmosfera del tuo spazio. Noi collaboriamo ad esempio con Rudy-Koll.

11.Giardino e spazi esterni: Non dimenticare il tuo spazio esterno. Creare un patio o una zona  LOUNGE con mobili da giardino moderni ti consentirà di goderti il comfort moderno anche all’aperto. Se ti trovi in una casa di proprietà, dai anche una ripulita al giardino, rifacendo semplicemente il manto erboso e mettendo in ordine le piante.

Ricorda che modernizzare la tua casa richiederà tempo e pianificazione, quindi inizia con un piano dettagliato e segui il tuo decalogo passo dopo passo per ottenere i migliori risultati. Dopo aver fatto la prima fase se vedi che qualcosa non torna , non esitare a contattarci. 

Scopri progetta e rimani aggiornato con noi

 

Un immagine di progetto di un recente progetto fatto da noi, indica sol un suggerimento generale sul tema dei Loft.

architettura interni MIlano Loft
Architettura interni MIlano Loft – quadri concessi da artista Rudy Koll – Leorbat Design

 

 

 

 

 

 

error: Contenuto protetto furbacchione
Torna in alto