cambiamenti climatici El Niño

Nell’ambito urbanistico, edilizio e di programmazione, conoscere la ciclicità dei fenomeni terrestri, legati al clima al micro clima e al cambiamento climatico temporaneo, è fondamentale per prevenire gli eventi e di conseguenza affrontarli essendo più preparati. Sappiamo che El Nino , determina oscillazioni climatiche importanti e localmente specie in europa del Sud può portare ad un ritmo elevato di fenomeni temporaleschi anche con la presenza di grandine, in grado di procurare gravi danni ad abitazioni immobili ed automobili, ma anche all’attività agricola. Se hai un importante vigneto, devi premunirti e conoscere tale ciclicità e spendere risorse per costruire delle reti di protezione dalla grandine. Avrai ugualmente danni ma non incideranno per più del 5, 10% del raccolto. Più difficile invece la situazione del mais. Sapendo che il fenomeno ha una ciclicità che varia dai 2 ai 7 anni, cercare di disporre delle coltivazioni più adatte a quella fase, riducendo del 50% il mais ed aumentando il riso, può essere una buona strategia.

QUADRI ASTRATTI D’APPARTAMENTO DOVE COMPRARE

L’ Arte e l’architettura d’interni rappresenta una correlazione di tutto interesse per rendere originale, un progetto. Lo scopo di uno spazio interno è sempre fare qualcosa che non tutti possono emulare. In case dove l’omologazione o dove gli arredi si assomigliano tutti, dare un tocco di originalità non fa male. In questo modo potete anche utilizzare un normale arredo componibile ma poi fare la differenza. Sicuro è che chi ha risorse per avere certe opere poi ha la possibilità di fare anche qualcosa su misura, allora in quel caso la differenza sta al 100%. Archiram progetti fornisce assieme al progetto anche una tela di Rudy Koll secondo un accordo specifico. Leggete l’articolo iscrivetevi e contattateci per scoprire come avere in omaggio una sua tela.

quanti soldi si possono ottenere da assicurazione danni immobili

IL 70% . Le risorse ottenibili da un quadro assicurativo hanno un dato statistico di solito che oscilla tra il 50% l’85% del danno generico. Il buon senso e il tipo di assicurazione è in grado di farci fare dei calcoli ben precisi; se si unisse al superbonus tale % potrebbe essere molto interessante. Ottenere almeno il 10% dal modulo assicurativo è una opzione assolutamente credibile. Ma l’assicurazione mette il naso su parecchie cose e se qualcuno avesse per caso fatto il furbacchione facendo ristrutturazioni abusive per non pagare le tasse della Bucalossi, non solo salterebbe il quadro assicurativo ma anche il bonus. Attenzione ai criminali edili, che ormai abbondano in questo paese e proliferano come topi di fogna. In questo articolo a partire dalle potenzialità di copertura assicurativa, affronteremo anche altre tematiche legate ai danni causati da abusi edilizi, in parti comuni e in parti private dell’edificio.

Fibra di carbonio per il restauro strutturale

L’interdisciplinarietà tra tecnologie a fibra di carbonio, la connessione con in sistemi assicurativi, per trarre profitto, dall’iniziative del recupero di immobili con fessurazioni e la ricerca delle modalità organizzative e del modo in cui lavora il carbonio sul pian ostatico sugli edifici, è l’elemento portante di questo discorso che ci porta poi ha instaurare un codice ci progetto, in grado di prevedere gli eventi critici sugli edifici. Pensare a questi aspetti, durante l’acquisto di un terreno per la realizzazione di una singola casa di abitazione, oppure un condominio, è la migliore versione commerciale e costruttiva, dello sviluppo di un prodotto immobiliare. Per prima cosa occorre smetterla di parlare di “prodotto finito”. La velocità di sviluppo ed evoluzione della tecnologia è tale che, non bisogna più considerare un “prodotto finito” ma un processo. negli anni 80-90 i produttori di computer e gli assemblatori avevano a disposizione una produzione modulare limitata. Oggi prendere un computer al centro commerciale significa darsi la zappa sui piedi, è ormai diventata una pratica stupida. Oggi non c’è quasi più nessuno che compra il PC in un negozio, a meno di non avere fretta o avere necessità di un terminale di supporto, per fare esperimenti. Chi vuole ottenere dei risultati oggi deve assemblare l’equipaggiamento della macchina in ogni sua parte. Lo stesso accade per le case di abitazione. Ormai una casa che sia in grado di superare i prossimi decenni non può più essere pensata con i paradigmi degli anni – 70-90, ma occorre interpretare una dinamica di processo, per altro già sperimentata all’inizio del ventesimo secolo. Stiamo esplorando la tecnologia , i modelli commerciali evolutivi di tale tecnologia ed i modelli organizzativa dei sistemi assicurativi che devono seguire lo sviluppo e l’evoluzione degli strumenti in grado di rendere sostenibile le case, sia sul piano ambientale che economico. Ma non è sufficiente. Occorre che per ogni progetto vi sia una determinata sostenibilità sociale. Ogni edificio che viene costruito non dimentichiamo che è a rischio di sostenibilità sociale. L’insostituibile utilità è quindi la connessione tra sistemi commerciali assicurativi e tecnologici.

lesioni e fessurazioni edifici come risolvere problema

Lesioni e fessurazioni su edifici, specie in muratura portante in laterizio, sono un problema che si è aggravato nell’ambito delle scrollate di terremoto che hanno coinvolto anche il nord Italia nel 2012 e poi ancora nel 2016. La scossa del 2009 è stata particolarmente incisiva. Il nostro paese ha ancora molto lavoro da fare in tal senso. La fibra di carbonio è un materiale straordinariamente interessante che merita una analisi e approfondimento nella sua letteratura scientifico tecnica. Qui potete trovare alcuni spunti interessanti. L’argomento à in continuo aggiornamento anche su pagine fuori dal blog.

Urbanistica periferie Milano comuni hinterland milanese PGT PRG

L’urbanistica delle aree periferiche ha spesso generato polemiche e stimolato nuove idee. Per comprendere appieno la realtà delle periferie, è necessario analizzarle una per una. Cominciamo con l’hinterland milanese, che si è sviluppato in modo disomogeneo nel corso del tempo. In questa sede, esamineremo i recenti dispositivi normativi in materia urbanistica e lanceremo un allarme. L’allarme prende la forma di una piattaforma online chiamata “Sentinella”. Questa entità web sarà incaricata di esaminare i PGT (Piani di Governo del Territorio) delle diverse aree periferiche, cercando di individuare eventuali “anomalie” o incompletezze nei documenti catastali. Confronterà anche le immagini satellitari con quelle ottenute sul campo e valuterà la documentazione ufficiale presso i vari comuni. L’indagine avrà una durata approssimativa di un anno, ma è già stata avviata grazie ad alcuni nostri articoli. Sono in corso proposte di progetti divulgativi, inizialmente nell’hinterland milanese e successivamente all’interno della città di Milano.

Danni strutturali a parti comuni e danni a parti private

Capire la differenza tra danni privati e condominiali è fondamentale. Ma capire anche che differenza intercorre tra comperare con gli occhi bendati e comperare immobili con il massimo della consapevolezza è altrettanto incisivo. La nostra società contemporanea non si fonda sulla cartomanzia ma su politica e scienza e dovete tutti i giorni coltivare il dubbio. Solo coltivando il dubbio di Cartesio riuscite ad unire i puntini per capire dove qualcuno o qualcosa vi sta portando. Questo è il secondo articolo della serie “danni agli immobili compagnie assicurative”- l’articolo precedente è
https://www.archiram.com/2023/06/26/compagnie-assicurative-che-coprono-danni-strutturali-case/

Compagnie assicurative che coprono danni strutturali case

– Compagnie assicurative che coprono danni strutturali case – Questo è il primo di 10 articoli che si occupa di polizze e compagne assicurative che coprono problemi strutturali degli edifici, oggi è il 26 Giugno, entro il 10 luglio dovremmo aver coperto i 10 articoli con , esempi immagini, foto di cantiere e riferimenti esterni ed esempi di analisi strutturale e restauro fabbricati. All’interno di uno degli articoli sono presenti i moduli di iscrizione, che consentiranno, di ottenere informazioni esempi, sul come fare e da chi andare. A breve sarà aperta una sezione blog da poter utilizzare da parte di legali, che possono farsi conoscere dal nostro sito esponendo e firmando le risposte. Sarà concesso “asilo” a circa 3 legali gravitanti nella zona di Milano.

Quanto terreno occorre per realizzare un capannone industriale?

Vi siete messi in testa di realizzare un capannone industriale perché volete investire basandovi su alcune vostre idee. Se non avete idea di quanto terreno sia necessario per il vostro ipotetico capannone industriale, secondo le statistiche, l’ordine di grandezza è di circa 800 mq di capannone per 2000 mq di terreno, quindi quasi il 50% del terreno disponibile, ma questa proporzione non è sempre valida. Leggete e seguite l’articolo e le pagine allegate per capire quali sono le variabili da considerare. Infatti, tenete presente che non è sufficiente avere solo un dato; una volta ottenute le informazioni di base, è necessario comprendere quale terreno selezionare e quali scelte compiere. Non temiate insuccessi. Ogni progetto se corredato da numerosi disegni ed attente analisi, non può fallire, oppure può subire solo criticità marginali.

Parcheggi fotovoltaici e pensiline fotovoltaiche

Il sistema fotovoltaico è un equipaggiamento che può riguardare, la fornitura di energia rinnovabile a case, villaggi residenziali villaggi turistici centri commerciali ma può fornire energia anche alle auto elettriche. La progettazione attiene ad una specifica capacità di progetto che definiremo “organica” che comprende più livelli tecnologici da mettere assieme. Il parcheggio non deve più essere visto come una distesa di bitume, secondo logiche obsolete ma va visto come una opportunità di potenziare la superficie drenante, raccogliere energia ed acqua. Il totale del consumo del suolo in Italia è di circa 21.000 km2 – il 14% è utilizzato per i parcheggi e infrastrutture ergo vale a dire : 14% di 21.000 chilometri quadrati corrisponde a 2.940 chilometri quadrati.

error: Contenuto protetto furbacchione
Torna in alto