VILLE MODERNE ESEMPIO DI PROGETTI CASE MODERNE IMMERSE NELLA NATURA
Le caratteristiche di una casa- villa moderna sono le seguenti.
- Assenza di noiosi pilastri
- Sistema a diaframmi non a pareti chiuse
- Facciate continue non progettate
- Finestre continue a nastro
- Pianta libera
- Sfalsamento dei piani ( mezzanini semi interrati ecc )
- Presenza di vegetazione interna ed esterna
- Open space ma con criteri di sicurezza
- Buon orientamento solare e di Luce
- Emissione zero
- Progetti in streaming in tempo reale
- Brevetto di alcuni elementi di arredo.
VILLE MODERNE : CENNI STORICI LE CORBUSIER E I FAMOSI 5 PUNTI .
Le Corbusier fu tra i più importanti architetti innovatori del movimento moderno e le sue idee oggi sono utilizzate per realizzare grazie alle tecnologie che allora non c’erano, case con caratteristiche innovative e per fare cose ancora più interessanti. Il suo approccio con la natura, era legato al concetto di proprietà, diverso dal modo di concepire il rapporto con la natura da un altro importante architetto dell’epoca Frank Llloyd Wright, di cui daremo altri dettagli in nuovi articoli. Va detto che Wright fu il primo a realizzare case moderne immerse nella natura, che consentiva all’uomo di vivere in contatto diretto pur all’interno di una abitazione. Ma andiamo ai 5 punti di Le Corbusier:
- Pilotis;
- Tetto-giardino;
- La pianta libera;
- Finestra a nastro;
- Facciata libera;
L’edificio che meglio rappresenta questa sintesi fu Ville Savoye costruita nella Banlieu parigina, a Poissy tra il 1928 ed il 1931 su commissione di Pierre Savoye. Qui il rapporto con la natura è di dominio e distacco. Tuttavia le finestre continue a nastro consentono al contesto di entrare visivamente nello spazio interno che viene visivamente dilatato. La fonte artistica di ispirazione fu il cubismo architettonico.

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.