Rubrica di utilità: come scegliere il terreno edificabile.
Studi di progettazione studi di architettura.
Realizzazioni di case. Progetti
Breve prontuario per chi vuole trovare un terreno o già lo possiede.
IL TERRENO EDIFICABILE.
Se avete un terreno o se dovete comperarlo, la prima cosa da vedere è l’altezza di falda che è presente nel Piani di Governo del territorio ( PGT) di ogni comune. Prima di comperare un terreno edificabile controllate quel dato, perchè meno acqua avete sotto e più sarà salubre la vostra casa. Non solo sarà salubre ma ci saranno meno problemi di umidità di risalita, e di conseguenza meno costi di manutenzione. Ecco in sintesi i parametri fondamentali da tenere in considerazione per andare subito al sodo.
- Permeabilità ( altezza di falda)
- Posizione di contesto
- Contestualizzazione sociale
- Edifici confinanti o limitrofi ( densità edilizia)
- Pressione insediativa locale
- Orientamento rispetto al sole
- Tipo di Vegetazione
casa nuova in terreno edificabile - Edificabilità futura di contesto
- Caratteristiche degli impianti urbani.
- Destinazione d’uso precedente del terreno.
- Inquinamento luminoso e inquinamento generale.
- Sismicità.
- Impiantistica urbana.
- Salubrità elettromagnetica.
- Biologia locale
- Consigli della tradizione antica. ( Vitruvio).
- Rischi geologici ed idro-geologici.
PRESENZA DI ACQUA PRO E CONTRO.
L’acqua non è un problema , ma va gestita la sua presenza, se avete, la falda alta, avete anche un vantaggio, che è quello di potere realizzare un pozzo per ottenere acqua di irrigazione gratuita per il vostro giardino. Sui costi le modalità ed eventuali permessi da ottenere e su dove farlo, rimandiamo alla pagina tecnica. L’altro aspetto è l’acqua piovana, che può essere raccolta in serbatoi nel giardino e riutilizzata per irrigare, lavare l’auto e tenere una doccia in giardino per i periodi estivi e per, alimentare una piccola piscina.
Tutti soldi risparmiati che evitano che la vostra casa diventi un costo superiore rispetto agli imprevisti. Oggi quasi tutte le case sono acquistate da persone inconsapevoli che si fanno abbindolare da imbonitori della solida realtà , che alla fine è una gigantesca truffa, specie riguardo al potenziale di raccolta acque che possiede una casa.
L’unico modo per evitare questo problema è non comprare quelle case concepite con logiche obsolete; vi ingannano mettendo un alberello nel balcone, poi dovete usare l’acqua che proviene dall’acquedotto, anche per annaffiare l’alberello sul balcone, il solito modo per prendervi altri soldi.
L’altro modo e rivolgersi gli studi di progettazione adeguati allo scopo. Noi sviluppiamo progettazione con la logica ad emissione ed impatto zero, che deriva dalla scuola “organica”.
Si possono modificare anche solo alcune parti della casa o del giardino della casa, iniziando a cambiare logica. Nel corso del tempo, avrete un continuo e progressivo risparmio. Poi parleremo anche di energia zero e del modo in cui non dare ai sistemi di monopolio i vostri soldi, in modo stupido. Se ci pensate bene buttate via ogni anno migliaia di euro a seconda della dimensione della casa.
La posizione di contesto.
La posizione ideale è quella più vicina alla logica degli assi cardinali, ma se la morfologia urbana non vi consente di farlo occorre che tale logica sia gestita con la forma della casa, in rapporto all’asse eliotermico. Cosa è l’asse eliotermico, è un asse che posizionato con orientamento nord sud, vi consente di individuare il moto apparente del sole. Questo vi consente nel progetto di valutare dove e quando arriverà il Sole e di conseguenza , valutare il risparmio energetico in funzione
della posizione della parti della casa.
La maggior parte delle case è orientata con una logica obsoleta, che obbliga anche al mattino di accendere la luce della cappa della cucina per fare il caffè cosi che quel caffè alla fine vi costa meno se lo prendete al bar. L’energia per farlo è gratuita , basta buon senso e progettare una casa adeguata ai tempi che viviamo e alla nostra evoluzione personale di esseri capaci di pensare e riflettere.
Cambiare abitazione , terreno edificabile , contesto sociale.
Prima di cambiare casa, o individuare un terreno edificabile, dovete cercare di capire se il contesto micro-sociale, dei vicini è adatto a voi. Per fare questa verifica dovete recarvi nel contesto e osservarvi intorno. Se c’è un bar andateci qualche volta per capire, gli atteggiamenti ed i comportamenti. Non date mai nulla per scontato. Un contesto sociale sbagliato può rovinare la vostra vita. Per chi ha progetti ambiziosi, deve fare attenzione a dove mette piede.
L’invidia è una pianta che non va mai annaffiata. L’ostentazione in contesti degradati è dannosa. Vi siete mai chiesti perchè esistono i quartieri d’elite ? O città dedicate ad un’area sociale ben definita come ad esempio Beverly Hills ? Perchè gli attori si sposano con gli attori, gli imprenditori solo con donne facoltose o già famose? Riflettete sui motivi sul gossip sociale e sui costi che affrontate quando “cambiate vita” e per quale motivo state facendo dei cambiamenti. Esistono tuttavia dei contesti ibridi, dove la mescolanza sociale è evidente e non crea conflitti. Tuttavia, non ha senso creare una casa di alto lignaggio architetturale, in un contesto di luoghi e menti degradate. Il valore stesso della casa decade se il contesto è pessimo. Non dovete solo considerare il layout tecnico ma anche quello sociale e bio-naturale di contesto.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.