Urbanistica periferie Milano comuni hinterland milanese PGT PRG
Urbanistica periferie Milano comuni hinterland milanese
- CONSIDERAZIONI GENERALI
- ELENCO COMUNI HINTERLAND MILANESE
- ELENCO COMUNI AREA METROPOLITANA MILANESE
- LA SENTNELLA
- DIZIONARIO ARTICOLO
- LA STORIA DELLA CORRUZIONE SU MILANO
- PROGETTI FUTURI
- NOSTRE IDEE
Mappa provincia di MIlano Hinterland – immagine concessa in licenza da Questo file è licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported https://creativecommons.org/share-your-work/licensing-considerations/compatible-licenses
CONSIDERAZIONI PRELIMINARI
- 🏙️ Concetto di Urbanistica: Questa categoria comprende una definizione generale del concetto di urbanistica, che riguarda la pianificazione, l’organizzazione e lo sviluppo degli insediamenti umani. In Italia, una delle principali leggi urbanistiche è il Testo Unico dell’Edilizia (T.U. 380/2001), che disciplina gli aspetti tecnici e normativi relativi alla costruzione e all’urbanistica.
- 📜 Pianificazione Territoriale: Questa categoria riguarda la pianificazione a livello territoriale, che prevede la definizione di piani urbanistici di ampio respiro. In Italia, il principale strumento di pianificazione territoriale è il Piano Regolatore Generale (P.R.G.), disciplinato dalla legge urbanistica nazionale.
- 🏢 Piani Urbanistici Locali: Questa categoria comprende i piani urbanistici a livello locale, che si occupano della pianificazione a livello comunale o provinciale. In Italia, un esempio di legge urbanistica che regola i piani urbanistici locali è la Legge Regionale per la disciplina dell’edilizia e dell’urbanistica (ad esempio, la Legge Regionale Lombardia n. 12/2005).
- 🏗️ Progettazione Urbana: Questa categoria riguarda la progettazione degli spazi urbani e degli edifici. In Italia, l’urbanistica e la progettazione urbana sono disciplinate principalmente dal T.U. 380/2001, che stabilisce le norme tecniche per la progettazione degli edifici e degli spazi pubblici.
- 🌳 Spazi Verdi e Parchi: Questa categoria comprende la pianificazione e la gestione degli spazi verdi e dei parchi urbani. In Italia, la legge principale che disciplina la tutela e la gestione dei parchi è la Legge Quadro sugli Enti e le Aree Naturali Protette (Legge n. 394/1991).
- 🚧 Infrastrutture e Servizi: Questa categoria riguarda la pianificazione delle infrastrutture e dei servizi urbani, come strade, rete idrica, fognature, elettricità, trasporti pubblici, ecc. In Italia, la pianificazione delle infrastrutture e dei servizi è disciplinata dal T.U. 380/2001 e da altre normative specifiche.
- 🏙️ Riqualificazione Urbana: Questa categoria comprende gli interventi di riqualificazione e recupero delle aree urbane degradate o sottoutilizzate. In Italia, la legge principale che regola la riqualificazione urbana è il Decreto Legislativo n. 22/2015, noto come “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio”.
- 🌇 Sviluppo Sostenibile: Questa categoria riguarda l’integrazione della sostenibilità ambientale, economica e sociale nello sviluppo urbano. In Italia, la promozione dello sviluppo sostenibile è sancita dalla Costituzione Italiana (art. 9) e da diverse leggi settoriali che disciplinano la tutela ambientale.
- 🏗️ Edilizia Residenziale: Questa categoria riguarda la pianificazione e la regolamentazione dell’edilizia residenziale, comprese le norme per la costruzione di abitazioni e la gestione del territorio. In Italia, il T.U. 380/2001 e le normative regionali specifiche disciplinano l’edilizia residenziale.
- 📐 Normative e Regolamenti: Questa categoria comprende l’insieme di norme e regolamenti che disciplinano l’urbanistica a livello nazionale e locale. Oltre al T.U. 380/2001, vi sono leggi regiona
Quali sono i comuni dell’Hinterland Milanese che confinano con Milano ? e perché confinano con Milano?
Potrà sembrare una domanda idiota ma poi vi spiego perché non lo è .
ECCO L’ELENCO DEI COMUNI DELL’HINTERLAND AREA METROPOLITANA CHE CONFINANO CON IL COMUNE DI MILANO.
Bresso | 7,0 km | 26.001 |
Novate Milanese | 7,0 km | 19.910 |
Cormano | 7,1 km | 20.356 |
Baranzate | 7,3 km | 11.823 |
Corsico | 7,7 km | 34.373 |
Cesano Boscone | 7,7 km | 23.335 |
Buccinasco | 7,8 km | 26.822 |
Pero | 8,2 km | 11.606 |
Sesto San Giovanni | 8,5 km | 78.884 |
Assago | 8,6 km | 9.232 |
Settimo Milanese | 8,9 km | 19.944 |
Bollate | 9,1 km | 36.204 |
Vimodrone | 9,3 km | 16.741 |
Segrate | 9,5 km | 36.911 |
San Donato Milanese | 9,6 km | 32.014 |
Cologno Monzese | 10,0 km | 46.707 |
Rozzano | 10,6 km | 41.240 |
Trezzano sul Naviglio | 10,7 km | 21.474 |
Peschiera Borromeo | 11,2 km | 24.304 |
Cusago | 11,5 km | 4.559 |
Arese | 11,7 km | 19.514 |
Opera | 11,7 km | 14.245 |
Rho | 12,5 km | 50.299 |
VERIFICA DELLA MAPPA – FONTE .
https://it.wikipedia.org/wiki/File:Provincia_Milano.png
ELENCO DEI COMUNI DELL’AREA METROPOLITANA DI MILANO
- Abbiategrasso
- Agrate Brianza
- Albairate
- Albiate
- Arcore
- Arese
- Arluno
- Assago
- Baranzate
- Basiano
- Basiglio
- Bellinzago Lombardo
- Bellusco
- Bernareggio
- Besana in Brianza
- Besate
- Biassono
- Binasco
- Boisio
- Bollate
- Bovisio-Masciago
- Bresso
- Briosco
- Brugherio
- Burago di Molgora
- Busnago
- Bussero
- Cambiago
- Camparada
- Canegrate
- Caponago
- Carate Brianza
- Carnate
- Caronno Pertusella
- Carugate
- Casarile
- Casatenovo
- Cassano d’Adda
- Cassina de’ Pecchi
- Cassina Ferrara
- Castano Primo
- Cavenago di Brianza
- Ceriano Laghetto
- Cernusco sul Naviglio
- Cerro al Lambro
- Cesano Boscone
- Cesate
- Cogliate
- Cologno Monzese
- Colturano
- Concorezzo
- Cornaredo
- Cornate d’Adda
- Corsico
- Cuggiono
- Cusago
- Cusano Milanino
- Dairago
- Desio
- Dresano
- Gaggiano
- Garbagnate Milanese
- Gessate
- Giussano
- Gorgonzola
- Grezzago
- Gudo Visconti
- Inveruno
- Inzago
- Lacchiarella
- Lainate
- Legnano
- Lentate sul Seveso
- Lesmo
- Limbiate
- Liscate
- Locate di Triulzi
- Lomagna
- Lomazzo
- Macugnaga
- Magenta
- Magnago
- Marcallo con Casone
- Masate
- Meda
- Melegnano
- Melzo
- Mesero
- Milano
- Misinto
- Muggiò
- Nerviano
- Nosate
- Nova Milanese
- Novate Milanese
- Noviglio
- Opera
- Ornago
- Ossona
- Ozzero
- Paderno Dugnano
- Pantigliate
- Parabiago
- Paullo
- Pero
- Peschiera Borromeo
- Pessano con Bornago
- Pioltello
- Pogliano Milanese
- Pozzo d’Adda
- Pozzuolo Martesana
- Pregnana Milanese
- Rescaldina
- Rho
- Robbiate
- Robecco sul Naviglio
- Rodano
- Roncello
- Ronco Briantino
- Rosate
- Rovello Porro
- Rozzano
- San Colombano al Lambro
- San Donato Milanese
- San Giorgio su Legnano
- San Giuliano Milanese
- San Martino Siccomario
- San Zenone al Lambro
- Santo Stefano Ticino
- Sedriano
- Segrate
- Senago
- Seregno
- Seveso
- Solaro
- Sovico
- Suisio
- Sulbiate
- Sumirago
- Tavazzano con Villavesco
- Trezzano Rosa
- Trezzano sul Naviglio
- Trezzo sull’Adda
- Truccazzano
- Turate
- Uboldo
- Vanzago
- Vaprio d’Adda
- Vedano al Lambro
- Veduggio con Colzano
- Verano Brianza
- Vermezzo
- Vernate
- Vignate
- Villa Cortese
- Vimercate
- Vimodrone
- Vinago
- Vittuone
- Vizzolo Predabissi
- Zibido San Giacomo
- Zucca
LA SENTINELLA
Come potete notare la quantità di comuni che gravitano attorno a Milano fanno di Milano una estensione superiore ai sui confini “politici” di conseguenza gli strumenti a disposizione della politica e delle amministrazione spesso possono essere insufficienti per controllare quello che accade. Ed ecco che entra in campo la “SENTINELLA”. Analizzeremo caso per caso qualsiasi cosa che ci insospettisce o qualsiasi cosa sia anomali, sotto il profilo del disegno urbano e dell’uso del suolo. Non ci interessa analizzare cose illegali ma solo questioni che a nostro avviso non vanno bene e che danneggiano la città . La SENTINELLA in realtà analizza anche tutto quello che di buono sia stato fatto nell’ hinterland, LA SENTINELLA per poter segnalare anomalie sospette, incarica una pagina web denominata L’INQUISITORE DELLA SENTINELLA, li segnaleremo delle “anomalie” che verngono trattate come tali, cioè ” anomalie” , chi di dovere si occuperà di verificare se tali anomalie derivano da qualcosa di illecito o meno.
Sul piano urbanistico abbiamo avviato alcuni ragionamenti in precedenti articoli, tra cui questo nel giugno del 2018; un aggiornamento alla luce della variante generale del PGT verrà fatta in modo da tenere tale articolo nell’area dell’archivio perché è probabile che si tratti di argomentazione obsoleta. Attualmente San Donato Milanese è investita dall’iniziativa di qualcuno di voler installare lo stadio di Calcio del Milan. Cosa che sta sollevando un vespaio piuttosto importante. Ne parleremo nei prossimi articoli dedicando alcune pagine ed un indagine per soglie storiche dell’area di San Donato le cui origini sono templari e che hanno avuto la presenza nella storia recente di Enrico Mattei ( Metanopoli )
Urbanistica e territorio: analisi dei PGT San Donato Milanese
Lo scopo di tale articolo è anche fornire delle informazioni e direzionare le informazioni utili per capire cosa si può costruire e dove è meglio costruire.
DIZIONARIO DELL’ARTICOLO – LE SINGOLE PAROLE :
HINTERLAND –
Il termine “hinterland” deriva dalla lingua tedesca. La parola “hinter” significa “dietro” o “dalla parte posteriore” e “Land” significa “terra” o “paese”. Insieme, “hinterland” si riferisce all’area situata nell’interno o nella retrovia di una regione costiera o di una città portuale.
Il concetto di hinterland è stato originariamente sviluppato nel contesto del commercio marittimo e della logistica. Si riferiva all’area terrestre che si estendeva oltre il porto principale o la costa, comprendendo le aree interne raggiunte dal commercio, dai trasporti e dagli scambi di beni e persone. L’hinterland è spesso caratterizzato dalla sua connessione economica, commerciale e infrastrutturale con un porto o una città principale.
Oggi, il termine “hinterland” viene utilizzato in diverse discipline, come l’economia, la geografia, la pianificazione urbana e i trasporti, per descrivere l’area di influenza o il bacino d’utenza di una città o di una regione. Può includere non solo le aree geograficamente adiacenti, ma anche quelle che sono collegate attraverso reti di trasporto e flussi di merci, persone e servizi.
Bibliografia preliminare articolo :
- “Urbanistica: Teorie, metodi, strumenti” di Giancarlo Cotella
- “Urbanistica: Manuale per la formazione” di Edoardo Salzano e Alessandro Balducci
- “L’urbanistica in Italia: Dalla pianificazione tradizionale alla nuova agenda urbana” di Alessandro Balducci
- “L’urbanistica e il territorio: Dall’idea all’azione” di Mariano D’Amico e Lorenzo Minotti
- “Urbanistica: Lineamenti di teoria e pratica” di Stefano Stanghellini e Stefano Moroni
ALTRE FONTI
https://www.tuttitalia.it/lombardia/18-milano/21-comuni-limitrofi/