
Progetti di case sostenibili
PROGETTI DI CASE SOSTENIBILI
a cura di Alberto Mei Rossi
Se sei nato negli anni tra i 60 ed i 90 in Italia , nessuno ti ha mai parlato a scuola di case sostenibili, o meglio di progetti di case sostenibili , perché sono cose che riguardano il medesimo argomento ma si riferiscono a due fasi diverse. In realtà la cultura ecologica ha iniziato a manifestarsi sin dalla prima fase dell’industrializzazione ma di recente nell’epoca contemporanea , la società ha iniziato a diffondere idee ecologiche nella cultura hippy degli anni 60 , con un forte potenziamento negli anni 70, a partire dagli Stati Uniti. U.S.A, coacervo di tendenze e di mode, che spesso scadono o si rinnovano sotto altre vesti.
Nella cultura hippy era già nata questa avversione anche per il cibo industriale e si era diffusa l’idea agreste della coltivazione dell’orticello di casa. Nessuno si era ricordato di un progetto, degli anni 40 che pochi conoscono e di cui parleremo più avanti.
Se riesci a leggere tutto il capitolo ed i paragrafi ti spiego, come si ottiene una casa progettata con criteri eco-sostenibili e come evitare di farsi rifilare polistirene polistirolo e materiali poco compatibili anche con la salute umana. Intanto occorre dire che la sostenibilità abitativa al 100% non esiste, c’è sempre qualcosa che inquina. Sgombrato il campo dall’ipocrisia o dall’interesse di qualcuno a vendervi polistirolo, seguitemi passo passo in quella che è la corretta comprensione di un progetto eco-sostenibile per la casa.
Un progetto di bio-architettura o di bio-casa, in rapporto alla bio-agricoltura subisce una serie di influenze strategiche. Una delle regole fondamentali, è quella di essere prudenti con gli incentivi statali, spesso ci sono tempistiche molto lunghe e materiali di pessima qualità. Meglio poche cose ma fatte bene e subito in modo progressivo. La casa non è un oggetto inerte e non migliora da solo, occorre agire in modo simbionte.
CONTATTI E INDICI DI PRE IMPOSTAZIONE
Penso che tu non vedi l’ora di capire esattamente quale pianificazione si adatta al tuo scopo, inizieremo con un elenco delle cose da fare e da pianificare, poi distingueremo il tipo di casa dal tipo di terreno, con schemi molto veloci. Seguici di capitolo in capitolo e di paragrafo in paragrafo ed ogni giorno ritorna sul sito perché ci saranno continui aggiornamenti. Aiutati con il modulo di ricerca perché alcuni argomenti sono già stati trattati e magari trovi anche i disegni corretti. Viceversa se vuoi avere immediatamente un contatto da noi per pianificare le cose in studio, puoi contattarci su officina_progetti21@archiram.net.
INDICE DI PREDEFINIZIONE
- Concetti di progettazione architettonica sostenibile.
- Principio di sostenibilità ambientale.
- Book Libri del settore e che suggeriamo.
- Architettura Organica sostenibile.
- Progetti di bioedilizia sostenibile.
- Case moderne ristrutturate con metodi di bio-edilizia sostenibile.
- Ristrutturazioni eco-sostenibili ed i diversi stili architettonici.
- Materiali: case sostenibili in pietra e legno ( no plastiche ).
- Free plastic house ( no polistirene house ).
- No gas house.
- Articolo introduttivo precedente ( Case ad emissioni zero Pianificazione delle Impostazioni).
INDICE DELLE PROCEDURE
- Caratteristiche del terreno.
- Modalità di scavo.
- Composizione in base all’asse eliotermico.
- Analisi del contesto.
- Contesto sociologico.
- Modulo politico.
- Analisi delle tempistiche di contesto.
- Strategie di sicurezza.
- Modo di presentare il progetto.
- Costi di progetto.
- Modalità di incarico.
- Analisi dei materiali ed aziende in in modo “preventivo”.
- Ricerca degli incentivi più sicuri.
- Individuazione di potenziali sponsor.
- Materiali: sistema e sub sistema degli involucri.
- Materia e componenti : Infissi e sistemi di pannellatura.
- Componenti tecnologiche : Pannelli sistemi solari caustici progettazione ed impianti termici.
- Calcolo nel tempo del risparmio economico rispetto ad una casa quasi zero o tradizionale.
- Perizia sull’aumento annuale del valore catastale immobile.
- Analisi fiscale ed assicurativa.
- Sicurezza anti-intrusione e criteri di sorveglianza abitazione.
- Previdenza contrattuale con controllo e verifica in ufficio acquisti del comportamento dell’impresa.
PROGRAMMI PROGETTUALI PRINCIPALI
Se il link non è ancora attivo tornate giornalmente sulla pagina perché prima o poi i link saranno attivi e troverete delle cose molto utili a capire dove volete e potete andare.
- Casa su un solo livello con corte giardino ed orto
- Abitazione su due livelli lineare
- Dimora a corte su un livello e dependance
- Dispositivo abitativo articolato in più direzioni
CONCETTI DI ARCHITETTURA SOSTENIBILE ( 1 riferimento su 10)
Tra i concetti di architettura sostenibile, potremmo fare una analisi storica ma la rimandiamo nei prossimi articoli, possiamo tuttavia fare riferimento ad uno dei concetti legati al tema dell’aria. La prendiamo con i 4 elementi. Acqua fuoco terra aria. Oggi la prendiamo dal tema dell’ ARIA. La circolazione dell’aria all’interno dell’abitazione ha un ruolo fondamentale per tanti motivi. Ma andiamo ad una serie di progetti citati su di un opuscolo molto interessante che possiedo.
Nel 1972 qualcuno ha scritto cose molto interessanti che qui devo citare perché ci sono chiarimenti sul tema dell’ecologia. Che cosa è realmente un progetto ecologico? Da queste citazioni si capisce, come non sia sufficiente un “ecobonus” e consulenti allegati o normali tecnici abilitati per governare un eco-progetto. La chiave progettante è nel rapporto uomo-casa-natura ( UCN) . Bene. Se non si comprendono queste differenze-diversità è perché non si sono lette queste cose nel 1972.
CITAZIONI PREDITTIVE O SEMPLICEMENTE DELLE PREVISIONI
Probabilmente nel 1972 qualcuno era troppo piccolo ( io avevo pochi anni ) o sapeva appena leggere e non sapeva nemmeno cosa fosse l’ecologia, ma in un testo scritto da Mario Buono, e curato anche da Virginia Gangemi dal titolo “Architettura del vento“, ( 1998) abbiamo una traccia nella prefazione – introduzione. Titolo emblematico con una frase ben precisa: ” le ragioni di una ricerca”.
Prima ancora della crisi energetica del 1973 , Maldonado scriveva nel suo poscritto inserito nella seconda edizione del testo La Speranza Progettuale -Ambiente e Società ( 1972 ) :<< e cosi è nata la moda abusivamente detta ecologica>>. Ci si riferiva al rapporto società e natura e l’ecologia, come una moda, risultava diffusa a livelli internazionali.
<< L’ecologia è infatti la scienza che studia le relazioni tra gli esseri viventi e l’ambiente nel quale vivono>>; mentre l’ambiente << definisce ciò che circonda una persona o una cosa , lo spazio nel quale una persona vive, l’insieme delle condizioni sociali, culturali e morali che circondano l’individuo e ne consegnano le forme della vita fisica e spirituale>>
LETTURE FONDAMENTALI PER CAPIRE COSA FARE PRIMA ANCORA DI CHIEDERE UN PROGETTO

Un immagine del tutto artificiale New York e un ambiente conservato al centro della città o reso centrale. L’ambiente diventa museo in città. La città diventa l’ambiente del parco. Il paradosso urbano. Le uniche torri gemelle rimaste in città, simbolo della tradizione anglosassone britannica colonialista.
Il testo è fondamentale e da leggere e capire, oppure è sufficiente scegliere alcune parti che interessano un proprio obiettivo per la propria casa di abitazione. Sicuramente questa traccia nella prefazione genera delle sensazioni di chiarezza immediata . Pensate che siamo nel 1972 ed ancora non si era manifestata la “crisi energetica”, questo la dice lunga su quello che già prima si stava facendo per capire il rapporto tra “ecologia umana” ed ambiente naturale. L’ambito dell’introduzione era riferito ai sistemi attivi di condizionamento estivo e le ripercussioni ambientali.
L’IMPORTANZA DI UN LIBRO.
Il concetto di “rigradazione entropica” era un concetto espresso con urgenza in quegli anni, anni , per intenderci dove ancora il WTC di NY non era completato e dove Dubai era poco più di un villaggio con cammelli e tendaggi improvvisati. Leggere questo testo è importante per capire come il protagonismo ambientalista che serve solo al narcisismo di certi personaggi, non serve a nulla. Si stanno creando gruppi di soggetti inutili che non fanno assolutamente nulla e pretendono che si faccia qualcosa, nessuno di loro sta fisicamente dimostrando quello che “pretende” . Siamo molto lontani dal 1972.
Compra il libro
chiedete presso la casa editrice nella libreria che si trova a Napoli..( Sua Amazon il libro non c’è )
https://www.cleanedizioni.it/libreria-clean.html
1972 musica di quegli anni >>
CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE CONNESSA ALLA PROGETTAZIONE DI CASE
La sostenibilità ambientale è un concetto scientifico complesso e si fonda, anche sulla conoscenza o quanto meno lo studio delle leggi della termodinamica, ma non solo. Spesso ti trovi a parlare di latte con qualcuno ma non conosce l’attuale prezzo al litro che è aumentato di 10 centesimi in 2 anni circa da 1,50€ di media siamo passati ad 1,60€ di media. Pronunciano la composizione di parole “sostenibilità ambientale” ma è solo una locuzione meccanica che esce dalla loro bocca, usata per lo più a far prendere aria ai denti. Molti di loro “confezionano anche progetti di case ad emissione quasi zero ma non sanno cosa è la reale sostenibilità ambientale. Le loro case sono composte ancora da “muri bucati” o meglio da “scatole murarie bucate”, la peggiore risposta all’ambiente, se le osservate bene sono case inzuppate di lastre di polistirene, che, come è noto non cresce sugli alberi.
RIGRADAZIONE ANTROPICA
Se poi la sostenibilità ambientale è connessa con la progettazione di case, la faccenda si complica. La sostenibilità ambientale legata alla progettazione architettonica di case è quel parametro indispensabile per dimensionare e governare la “ri-gradazione entropica”. Senza un controllo della “ri-gradazione entropica”, l’ambiente cui è inserito l’uomo con il suo habitat nell’habitat naturale e territoriale, esaurisce le risorse, provocando l’estinzione fisica di chi ha ignorato di attivare il controllo della regolazione antropica. Urge di conseguenza, la progettazione organico-antropica e tecno-organica. Parlai tempo fa di questa modalità di progetto con alcuni docenti di tecnologia del politecnico, sgranarono gli occhi. Loro talmente legati alla cattedra non potevano supporre una pericolosa fusione di discipline, ne andava a detrimento il loro stipendio e la poltrona presso il loro “dipartimento”.
Musica consigliata
BOOK TIME. LIBRI DEL SETTORE BIBLIOGRAFIE E SUGGERIMENTI DA AMAZON
- L’architettura del vento di Mario Buono Edizioni Clean. Design e tecnologia per il raffreddamento passivo. Presentazione di Virginia Gangemi Copyright 1998
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
BIBLIOGRAFIA RAGIONATA
Padova, 1981).
BIBLIOGRAFIA ORGANICA
informativo del Dipartimento di Configurazione e Attuazione dell’Architettura, D’Alessandro, 1993.
sostenibili, Alinea, Atti del convegno, Firenze, L’architettura cronache e storia n° 334-335, Agosto/Settembre, 1983.
ARCHITETTURA PROGETTI E CASE SENZA IMPIANTI ( IL PARADOSSO DELLA MODERNITA’
DALL’ARCHITETTURA SOSTENIBILE, DALLA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE ALL’ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE SIMBIONTE
Dall’ambito sostenibile all’ambito simbiotico..
SIMBIOTICO
SIMBIONTE
simbïónte s. m. [der. del gr. συμβιόω «vivere insieme», comp. di σύν «con» e βιόω «vivere»; cfr. simbiosi]. – In biologia, individuo, animale o vegetale, che vive in simbiosi con altri.
L’architettura e la progettazione simbionte ha una diversità sostanziale dall’ambito solo sostenibile; e sta nel risultato. Il dispositivo architettonico che ne nasce ” non usa la natura . non usa il contesto non si serve come una zecca del contesto, non è un parassita come viene esposto nei film della Marvel, ma ” VIVE ASSIEME” al contesto, naturale.
musica consigliata xxxx
Spieghiamoci con un esempio che forse si avvicina. Un edera che si attorciglia ad una quercia non è simbionte ma è sostenuta dalla quercia , che esaurirà il suo sopporto non appena l’edera avrà utilizzato tutte le energie della quercia fino alla sua morte.
SPECIFICAZIONI SIMBIONTE-NON SIMBIONTE
INTRODUZIONE ALL’ARCHITETTURA SIMBIONTE CENNI ALLE LEGGI DELLA TERMODINAMICA
-
- 1) CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
- 2) ENTROPIA IN FUNZIONE DEL TEMPO
- 3) QUALSIASI TRASFORMAZIOONE DELLA MATERIA è IRREVERSIBILE
Alcuni libri su Amazon.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.