VILLE MODERNE ESEMPIO DI PROGETTI CASE MODERNE IMMERSE NELLA NATURA.

La configurazione di case moderne, dipende dall’assetto del contesto. La stabilità di un terreno scosceso o roccioso presenta sempre delle criticità e dei rischi. La presenza di un geologo è fondamentale per farsi suggerire le cose migliori. Quando lui ti da il via libera , allora puoi sbizzarrirti. Immaginare un assetto moderno, implica il vantaggio di poter plasmare la forma secondo codici non previsti , non presenti in nessun altra architettura al mondo e consegnare a te che guardi una casa che altri non hanno. Ti distingui non si massificato e sai di avere una cosa unica. Nemmeno il lusso di avere una Lamborghini è paragonabile al lusso di una abitazione la cui forma non è ripetibile perché quel contesto è unitario con il progetto che è un tutto unico. Le forme dell’architettura razionale sono semplici e si suddividono in
- Piramidali
- Cubiche
- Sferiche
- Parallelepipede
- Coniche
Poi consideriamo nella nostra progettazione la gamma dei solidi platonici che ci servono per capire come funziona una struttura. Tra cui anche Piramide ( tetraedro in quanto avete 4 facce )ed il cubo avente 6 facce. Questi sono gli elementi di base su cui creiamo i nostro progetti. Descriveremo meglio i solidi platonici in una nuova occasione, per ora affidiamoci ad una fonte autorevole come Wikipedia e Treccani. https://it.wikipedia.org/wiki/Solido_platonico . Nella pagina di wikipedia ci sono anche delle divertenti gif che consentono di vedere i solidi in movimento.
SPECIFICITA MORFOLOGICHE DI PROGETTO
Nell’immagine che avete visto nell’introduzione a tale articolo vedete una casa progettata nel contesto della Pennsilvanya ( Stati Uniti) che utilizza due concetti di base che sono il cono e il triangolo estruso ed altri accorgimenti legati al tema della torsione. Una piccola casa di poco più di 80 mq che si snoda su più livelli e che entra parzialmente nella roccia. Un idea che merita di essere sviluppata oltre al suggerimento che abbiamo ottenuto con A.I. Come potete notare abbiamo al sensazione di un abbaino ma non è una casa tradizionale, abbiamo la sensazione di un tetto ma non è una casa composta con elementi murari tradizionali e con un tetto . Ricorda tuttavia tale forma, il campanile “cestile” delle chiesette che possiamo individuare in Europa nel basso medioevo. Salvate tale articolo perché gli aggiornamenti che avevamo sospeso adesso verranno ripristinati quasi ogni settimana , perché il numero di opzioni utilizzando queste forme sono numerose.
Le caratteristiche di una casa- villa moderna sono le seguenti.
- Assenza di noiosi pilastri
- Sistema a diaframmi non a pareti chiuse
- Facciate continue non progettate
- Finestre continue a nastro
- Pianta libera
- Sfalsamento dei piani ( mezzanini semi interrati ecc )
- Presenza di vegetazione interna ed esterna
- Open space ma con criteri di sicurezza
- Buon orientamento solare e di Luce
- Emissione zero
- Progetti in streaming in tempo reale
- Brevetto di alcuni elementi di arredo.
VILLE MODERNE : CENNI STORICI LE CORBUSIER E I FAMOSI 5 PUNTI .
Le Corbusier fu tra i più importanti architetti innovatori del movimento moderno e le sue idee oggi sono utilizzate per realizzare grazie alle tecnologie che allora non c’erano, case con caratteristiche innovative e per fare cose ancora più interessanti. Il suo approccio con la natura, era legato al concetto di proprietà, diverso dal modo di concepire il rapporto con la natura da un altro importante architetto dell’epoca Frank Llloyd Wright, di cui daremo altri dettagli in nuovi articoli. Va detto che Wright fu il primo a realizzare case moderne immerse nella natura, che consentiva all’uomo di vivere in contatto diretto pur all’interno di una abitazione. Ma andiamo ai 5 punti di Le Corbusier:
- Pilotis;
- Tetto-giardino;
- La pianta libera;
- Finestra a nastro;
- Facciata libera;
L’edificio che meglio rappresenta questa sintesi fu Ville Savoye costruita nella Banlieu parigina, a Poissy tra il 1928 ed il 1931 su commissione di Pierre Savoye. Qui il rapporto con la natura è di dominio e distacco. Tuttavia le finestre continue a nastro consentono al contesto di entrare visivamente nello spazio interno che viene visivamente dilatato. La fonte artistica di ispirazione fu il cubismo architettonico.
