A partire dagli anni che precedettero la prima guerra mondiale si svilupparono numerosi movimenti aventi, come comune denominatore, il rifiuto della tradizione. Dapprima confinati alla letteratura e alla pittura, questi gruppi di avanguardia si estesero presto anche all’architettura. Si ricordano il Futurismo in Italia (Antonio Sant’Elia), l’Espressionismo in Germania (Fritz Höger) e il De Stijl nei Paesi Bassi. In particolare, il movimento De Stijl, fondato nel 1917, dette vita al Neoplasticismo, uno stile caratterizzato dall’esaltazione dei piani e dei setti murari, spesso colorati diversamente, accostati in modo tale da compenetrarsi tra loro, senza tuttavia chiudere tridimensionalmente l’angolo del volume.[7] Queste teorie e le opere realizzate in seno al movimento De Stijil (ad esempio la casa Rietveld Schröder ad Utrecht, di Gerrit Rietveld) influenzarono notevolmente gli altri gruppi avanguardistici.

Scomposizione e ricomposizione architettonica
Modalità designer per semplicità compositiva, 1917-2017 anniversario del de stijl- movimento moderno.
La semplicità compositiva,implica la modalità “designer” . Stiamo usando, per questo progetto, specificatamente per un area del sud milanese, la scomposizione tridimensionale degli elementi. La metodologia, consente di accelerare e velocizzare la progettazione. Grazie all’esclusivo uso di tecnologie costruttive contemporanee che evita il noioso utilizzo del “poroton”, è possibile dare risposte soddisfacenti. Questa parte del planivolumetrico, indica come si può risolvere una area corner dell’isolato urbano, in questo caso estremamente vincolato dalle altezze e dalle distanze. La possibilità di salire in altezza in specifici luoghi è ormai impresa ardua per la dannosa saturazione del sistema urbano. I danni accumulati nel tempo e l’assai obsoleta organizzazione dei piani delle regole, sempre più stupidi, non impediscono tuttavia, il coordinamento di nuove operazioni immobiliari anche ricche di novità compositive.
[contact-form-7 404 "Non trovato"]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.