Architettura bioclimatica classi energetiche

Architettura bioclimatica classi energetiche

Attenzione agli  specchietti per le allodole – premessa schematica.

 

architettura organica autentica
nelll’immagine si vede come siamo davanti ad un disegno autentico di progettazione organica dove le caratteristiche del terreno e dell’assetto della casa , si pongono con minore rischio rispetto agli eventi tellurici. RIspetto al disegno fake che vedete sotto la differenza è un terreno meno inclinato e il riporto appena sufficiente per livellare la base di appoggio. Un eccessivo riporto va snaturare il contesto e di solito poi la natura si riprende quello che gli appartiene da milioni di anni, se ne frega delle concessioni

 

L’architettura è organica quando le facciate non sono progettate ma sono la conseguenza del lavoro dello spazio interno. A livello ambientale, è necessario evitare di toccare
promontori e non modificare colline o spaccare rocce; il terreno deve essere abbastanza sottile e in prossimità della roccia; l’abbondanza di alberi è una delle caratteristiche dei contesti organici. Nel disegno ci sono alcuni elementi ma molti altri li scopriremo con gli altri diagrammi tridimensionali.

Architecture is organic when facades are not designed but are the consequence of the work of the interior space.
On the environmental level, it is necessary to avoid touching promontories and do not modify hills or split
rocks; the ground must be thin enough and in proximity of rock; the abundance of trees is a
of the characteristics of organic contexts. In the design there are some elements but very more we will discover with the other three-dimensional diagrams.

#diagram #slope #tree #font #line #rectangle #parallel #plot #circle #trees #geometricart #terrestrialplant #ilovetrees #circletime #slopes #strengthinletters #letteringart #letteringchallenge #lettering #paralleluniverse

 

Fake organic architecture
Fake organic architecture

FAKE ORGANIC ARCHITECTURE…..

……. is an attempt to set something on a plot of land that is modern, but the first sign of the lie is based on the fact that the “fixtures” are those traditional ones. The second failure is discovered
because it is necessary to make an excavation on the ground. Other indications of false architecture
organic architecture can be found in the well indicated drawing.

La finta architettura moderna organica è un tentativo di mettere qualcosa su un terreno che sia moderno, ma il primo segno della menzogna è basato sul fatto che gli “infissi” sono quelli quelli tradizionali. Il secondo fallimento si scopre perché è necessario fare uno scavo sul terreno. Altre indicazioni di falsa architettura
l’architettura organica si trovano nel disegno ben indicato.

#diagram #treestagram #slope #font #line #parallel #urbandesign #rectangle #tree #grade #tree_shotz #interesting #geometricart #terrestrialplant #automotiveexterior #parallelworld #descent #strengthinletters #lettering #letterfolk #paralleluniverse #landscapearchitect #carexteriors #carlife #ilovetrees #tree_love

Work in progress.

PROGETTI DI ARCHITETTURA BIOCLIMATICA COME RICONOSCERE QUELLI VERI.

L’architettura bioclimatica è normata?

Intanto vediamo cosa è l’architettura bioclimatica?

L’architettura bioclimatica usa gli elementi naturali del sito (il sole, il vento, l’acquail terreno e la vegetazione) per realizzare edifici termicamente efficienti in grado di soddisfare i requisiti di comfort termico, indipendentemente dall’uso di impianti di climatizzazione.

NOZIONE DI ARCHITETTURA BIOCLIMATICA 

Nell’accezione organica l’architettura bioclimatica è una branca dell’architettura organica che prevede l’integrazione e non l’uso degli elementi naturali del luogo come sole-aria-acqua-tipo di terreno e vegetazione non ché legname e pietrame locale, per realizzare abitazioni  efficienti sul piano del comfort visivo, fisico e termico, senza che l’edificio dipenda da impianti termici di riscaldamento e raffrescamento ( aria condizionata ).

METODO DI PROGETTO DI EDIFICI BIOCLIMATICI.

Il metodo di progetto sta in una attenta osservazione del contesto normativo, ma anche e soprattutto del contesto ambientale, per fare una attenta riflessione sulle idee e sugli attori che devono realizzarla. Gli attori di tale realizzazione devono essere imprese che adottano un metodo preciso ed allineato con tutti i moderni standard normativi. La precisione del rispetto delle norme è fondamentale per non inficiare tutto il lavoro a causa di irresponsabilità legali che possono mettere a repentaglio tutta la costruzione. Il lavoro poi prosegue con un attento interior design, da eseguire in coordinamento con lo studio  di architettura. Noi siamo di Milano, se vuoi scoprire di più puoi scriverci  qui :  https://www.archiram.com/contatti

 

Prossimi paragrafi:

Come si lega l’architettura bioclimatica alla bio-architettura?

Esperienza reale di quello che è stato esposto nella storia contemporanea dell’architettura.

Cosa è la bio-architettura e come può esservi utile per migliorare la vostra casa ?

La bio-architettura è una disciplina dell’architettura che si basa sull’utilizzo di principi e approcci ispirati dalla natura per progettare edifici e ambienti costruiti in armonia con l’ecosistema circostante e con il benessere degli occupanti la casa.

Questa forma di architettura si concentra sulla sostenibilità ambientale, sfruttando materiali naturali, rinnovabili e a basso impatto ambientale, riducendo al minimo l’uso di risorse non rinnovabili e cercando di creare edifici che abbiano un impatto positivo sull’ambiente circostante. La bio-architettura incorpora anche strategie di progettazione che promuovono l’efficienza energetica, l’utilizzo di energie rinnovabili e il riciclo dei materiali.

Un altro aspetto fondamentale della bio-architettura è l’attenzione al benessere delle persone che vivono o lavorano negli spazi creati. Questo può includere l’ottimizzazione della luce naturale, il controllo termico, una buona qualità dell’aria interna e la creazione di ambienti salubri e confortevoli.

In sintesi, la bio-architettura si propone di creare edifici ecocompatibili e sostenibili che armonizzino la costruzione con la natura e il benessere umano.

Bibliografia  di base :

  1. “The Natural House: A Complete Guide to Healthy, Energy-Efficient, Environmental Homes” di Daniel D. Chiras
  2. “The New Autonomous House: Design and Planning for Sustainability” di Brenda Vale e Robert Vale
  3. “The Green House: New Directions in Sustainable Architecture” di Alanna Stang e Christopher Hawthorne
  4. “The Green Building Bible: Essential Information to Help You Make Your Home and Buildings Less Harmful to the Environment, the Community and Your Family” di Keith Hall e Tim Pullen
  5. “Biomimicry in Architecture” di Michael Pawlyn
  6. “Building with Earth: Design and Technology of a Sustainable Architecture” di Gernot Minke
  7. “The Earth-Sheltered House: An Architect’s Sketchbook” di Malcolm Wells
  8. “Sustainable Construction: Green Building Design and Delivery” di Charles J. Kibert
  9. “The Solar House: Passive Heating and Cooling” di Daniel D. Chiras
  10. “Natural Capitalism: Creating the Next Industrial Revolution” di Paul Hawken, Amory Lovins e L. Hunter Lovins (Questo libro parla anche di temi più ampi sulla sostenibilità, ma include informazioni rilevanti sulla bioedilizia.)

BIBLIOGRAFIA AGGIUNTIVA:

  1. “The Straw Bale House” di Athena Swentzell Steen, Bill Steen, David Bainbridge, e David Eisenberg
  2. “Natural Architecture” di Alessandro Rocca
  3. “The Hempcrete Book: Designing and Building with Hemp-Lime” di William Stanwix e Alex Sparrow
  4. “The Living Building Challenge: Roots and Rise of the World’s Greenest Standard” di Amanda Sturgeon
  5. “The Whole Building Handbook: How to Design Healthy, Efficient and Sustainable Buildings” di Varis Bokalders e Maria Block
  6. “Passive Solar Architecture: Heating, Cooling, Ventilation, Daylighting, and More Using Natural Flows” di David A. Bainbridge e Ken Haggard
  7. “The Earth Care Manual: A Permaculture Handbook for Britain and Other Temperate Climates” di Patrick Whitefield (Contiene informazioni sull’architettura sostenibile e l’uso di materiali naturali nella costruzione.)

 

Prossimo argomento : PERMACULTURA ARCHITETTONICA PERMA-ARCHITETTURA.

Il rapporto tra perma-cultura ed architettura è la nuova frontiera. La perma cultura si fonda su questi caposaldi.

  1. Osservare e interagire: Prima di prendere qualsiasi azione, osserva attentamente l’ambiente e le interazioni tra i suoi elementi per prendere decisioni informate.
  2. Catturare ed immagazzinare energia: Utilizza risorse naturali e rinnovabili come il sole, il vento e l’acqua, cercando di immagazzinare energia per usi futuri.
  3. Ottenere un rendimento: Assicurati che ogni elemento del sistema svolga più funzioni possibili e che ogni funzione sia sostenuta da più elementi.
  4. Applica l’auto-regolazione e accetta i feedback: Cerca di creare sistemi in grado di adattarsi e regolarsi autonomamente, utilizzando il feedback del sistema stesso per migliorare le prestazioni.
  5. Utilizza e valorizza le risorse rinnovabili e i servizi ecosistemici: Sfrutta le risorse locali in modo responsabile e rispettoso dell’ambiente, promuovendo anche la conservazione e il miglioramento dei servizi che l’ecosistema fornisce.
  6. Non produrre scarti: Cerca di ridurre gli sprechi e di riutilizzare o riciclare i materiali in modo da minimizzare il carico ambientale.
  7. Progettare da modelli a dettagli: Comincia con una visione globale del progetto e poi focalizzati sui dettagli, assicurandoti che ciascun elemento sia coerente con il sistema nel suo insieme.
  8. Integra anziché separare: Cerca di creare collegamenti funzionali tra gli elementi del sistema per creare sinergie e massimizzare la produttività.
  9. Usa piccoli e lenti cambiamenti: Evita azioni drammatiche o rapide e favorisci cambiamenti graduale e sostenibili, adattandoti nel tempo.
  10. Usa e valorizza la diversità: Sfrutta la diversità degli elementi del sistema per aumentare la resilienza e la stabilità complessiva.
  11. Utilizza i bordi e valorizza i margini: Cerca di sfruttare le zone di transizione tra elementi diversi, poiché sono spesso aree di grande vitalità e produttività.
  12. Risponde creativamente ai cambiamenti: Abbraccia l’incertezza e adotta soluzioni flessibili e adattabili per affrontare le sfide che il cambiamento inevitabile porta.

Questi 12 capisaldi possono essere  gli elementi per meglio affrontare anche il tema della eco-fobia o del cosi detto “cambiamento climatico”.  Senza considerare necessariamente il cambiamento climatico, la traiettoria disciplinare cui l’uomo doveva puntare sin dalla prima fase di super-industrializzazione ( rivoluzione industriale).   I media oggi stanno puntando  all’isteria di massa qualsiasi cosa succeda, dall’invasione di lupi orsi alle cavallette assassine, alle api che mangiano un motorino parcheggiato , ma nessuno di loro è capace di affrontare una inchiesta seria, perché il sistema informativo è ormai digitalizzato e tali autori spesso scrivono a comando o a gettone. Se un certo sistema  vuole puntare l’algoritmo su un argomento quella sarà la linea editoriale del main-frame.

Noi invece dedichiamo per ogni categoria 10 articoli che vengono costantemente aggiornati e corretti. C’è una novità sul tema del cambiamento climatico e sono degli appunto che abbiamo fatto sull’origine del clima terrestre. Qui abbiamo steso degli appunti su EL NINO 

 

NOTA SULLE CLASSI ENERGETICHE INFORMAZIONI DI BASE

Le classi energetiche per le case e per gli elettrodomestici sono strumenti utilizzati per valutare ed indicare l’efficienza energetica di un edificio o di un elettrodomestico. Queste classifiche sono utilizzate per fornire agli acquirenti e agli utenti informazioni chiare sul consumo energetico e sull’impatto ambientale di un prodotto o di un immobile, consentendo loro di prendere decisioni più consapevoli.

  1. Classi energetiche per le case: Nel contesto delle case, le classi energetiche indicano l’efficienza energetica globale di un edificio, valutandone il consumo di energia per il riscaldamento, il raffreddamento, l’illuminazione e altri servizi energetici. Spesso, questa valutazione tiene conto anche di aspetti come l’isolamento termico, la qualità degli infissi, le fonti di energia rinnovabile, ecc.

Le classi energetiche per le case sono spesso rappresentate con una scala colorata, in cui A o A+ indicano un’alta efficienza energetica (consumo ridotto) e G indicano una bassa efficienza energetica (consumo elevato). In alcuni paesi, possono essere utilizzate anche altre lettere o simboli per classificare l’efficienza energetica.

  1. Classi energetiche per gli elettrodomestici: Per gli elettrodomestici, come frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, ecc., le classi energetiche forniscono informazioni sull’efficienza del consumo di energia dell’apparecchio. In questo caso, la scala va da A+++ o A-30% (la più efficiente) a D o G (la meno efficiente). Un elettrodomestico con una classe A+++ o A-30% sarà più economico ed ecologico da utilizzare rispetto a uno con una classe D o G.

Lo sviluppo di queste classifiche energetiche è stato realizzato da organizzazioni governative e non-profit, come agenzie ambientali o enti regolatori, al fine di fornire una guida uniforme e facilmente comprensibile per i consumatori. Ad esempio, in Europa, la classificazione energetica degli elettrodomestici è regolata da normative dell’Unione Europea, e simili normative sono state introdotte anche per le etichette energetiche per le case.

Queste classi energetiche hanno contribuito a sensibilizzare i consumatori sull’importanza dell’efficienza energetica e hanno spinto i produttori a migliorare la progettazione dei prodotti e degli edifici per ridurre l’impatto ambientale. Le nuove classifiche si sono sviluppate nel tempo per tenere conto dei progressi tecnologici e per adattarsi alle nuove esigenze ambientali.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

studi di architettura interior design Milano

we furbacchione non scopiazzare le mie pagine furbastro

Torna in alto