CASE PROGETTATE IN BASE ALLA PSICOLOGIA DELLA PERSONA.
Case progettate in base alla psicologia della persona Mosè di Michelangelo di Freud

FREUD-ARTE-SCULTURA-IL MOSE’ DI MICHELANGELO
- Comportamento di Mosè, azione simbolica – Case progettate in base alla psicologia della persona Mosè di Michelangelo di Freud
correlazione con PAN.
Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione… e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. BLADE RUNNER
DAL MOSE’ DI MICHELANGELO DI FREUD AD UNO STANDARD INTERPRETATIVO PER LA FORMA ARCHITETTONICA
1 ) Mosè di Michelangelo analizzato da Freud.. emerge la correlazione tra psicologia arte memoria. futuro, criteri intenzionali del carattere, visioni, e spiritualità, l’arte intesa come forma e configurazione formale, rappresentata nel carattere e carattere che rappresenta la forma, l’azione e l’intenzione. Questo da solo dimostra la correlazione tra morfologia e psicologia , di conseguenza forma architetturale e psicologia della persona nel suo carattere nel suo comportamento, ragione per cui è possibile dare una sola risposta formale per ogni persona, che si reputi non fungibile e indipendente da altre persone.
LE DIPENDENZE PSICOLOGICHE INFICIANO IL PROGETTO ARCHITETTONICO
2) La precauzione e la buona causa è che la persona non abbia dipendenze di varia natura , da affettive, di complesso di inferiorità, e di dipendenza dall’autorevolezza di altre persone. Per questo sul web sono nate ed hanno successo le e gli influencer, perché il 90% delle popolazione mondiale e forse anche di più agisce in modo “automatico”, per questo possiamo realizzare vespai umani in cui stipare l’evoluzione. Espansione demografica è necessaria agli “eletti” cioè coloro che si contraddistinguono per individualità ed originalità nel modo di vivere e realizzare la propria casa di abitazione.
3) Tutta questa massa è ovviamente rispettabile. Noi esportiamo dal nostro ufficio al web delle idee per tutti, sia per coloro che vogliano attivarsi per una singola casa nel più specifico dei dettagli sia per coloro che vogliono immaginare di vivere in un un nuovo mondo; non vendiamo progetti ma innestiamo idee, vendiamo idee siamo copywriter architetturali.
4) L’uomo potrà smettere di vivere in casermoni periferici solo quando inizierà a costruire megatal territoriali, equipaggiati con nuove concezioni , tutto questo precede la colonizzazione del sistema solare. In sintesi non ci sta più nessuno, occorre un pianeta B . Ma fino ad allora dobbiamo arrangiarci e configurare nuove città sostenibili ed indipendenti, ed ecco che torniamo a Freud. L’antica dipendenza affettiva dell’uomo si manifesta oggi con l’uso e l’abuso di risorse terrestri per manipolare la tecnologia ed ottenere energia.
5) Il progetto Megatal Giant – Sforzinda ( start in 2007) è dotato di entità complesse raggiungibili, con un nuovo sistema di trasporto, ed i singoli nuclei a diverse scale dimensionali, manifestano nuovi eco-sistemi. Seguiteci nel progetto Sforzinda Giant:2022 Nel prossimo articolo; iniziate fra qualche settimana a digitare su google … Sforzinda Giant 2022, scoprirete cose che voi umani.
6) Nel Mosè di Michelangelo di Freud vi è la correlazione tra l’opera e quella parte della Bibbia che prende i nome di ESODO.
Il passo della Sacra Scrittura in cui è riferito il comportamento di Mosè nella scena del vitello d’oro dice quanto segue (chiedo scusa se mi servo anacronisticamente della versione di Lutero):42 (Esodo 32:7) “E il Signore disse a Mosè: ‘Va, scendi giù; perciocché il tuo popolo, che tu hai tratto fuor del paese di Egitto, si è corrotto. (8) Essi si son tosto stornati dalla via che io avea lor comandata; essi si hanno fatto un vitello di getto, e l’hanno adorato, e gli hanno sacrificato, e hanno detto: Questi, o Israele, sono i tuoi dii, che ti hanno tratto fuor del paese di Egitto.’ (9) Il Signore disse ancora a Mosè: ‘Io ho riguardato questo popolo, ed ecco, egli è un popolo di collo duro. (10) Ora dunque, lasciami fare, e l’ira mia si accenderà contro a loro, e io li consumerò; e io ti farò diventare una gran nazione.’ (11) Ma Mosè supplicò al Signore Iddio suo, e disse: ‘Perché si accenderebbe, o Signore, l’ira tua contro al tuo popolo, che tu hai tratto fuor del paese di Egitto, con gran forza e con possente mano?’” […]
Freud, Sigmund. Il Mosè di Michelangelo (Italian Edition) (pp.37-38). Bollati Boringhieri. Edizione del Kindle.
7) La detonazione della comprensione di pensiero del saggio di Freud si annida nella citazione dell’Esodo e nel rapporto tra l’opera di Michelangelo ed altri lavori. Freud scopre che Michelangelo, non aveva seguito le indicazioni dell’Esodo ma aveva dato a tutto una interpretazione personale modificando l’esito scultoreo in alcune parti.
8) Le modifiche di Michelangelo risiedono anche nella teoria di Freud secondo cui le pulsioni aggressive represse possono generare una creatività indotta e definire nuove forme, senza perdere energia, in giudizi. Il Mosè si trattiene e disobbedisce alle leggi. Poi vedremo perché
9) Questo dettaglio dimostra l’interpretazione creativa di una forma che in questo caso è scultorea; sul piano architetturale non cambia nulla; se organizzo il progetto per una persona aggressiva, avrò caratteristiche che non posso utilizzare verso una persona mite.
10) Necessitiamo di articolare meglio la proposta configurando uno schema più complesso da cui si diramano diverse opzioni. La teoria delle 16 personalità ci da una mano.
Fonti base : il mosè di Michelangelo –
Psicologia della Gestalt : https://it.wikipedia.org/wiki/Psicologia_della_Gestalt