Report Tecnico Economico Sull’Edilizia Residenziale in Acciaio
**Sintesi Esecutiva (Executive Summary)**
L’edilizia residenziale in acciaio Light Steel Frame (LSF) è una soluzione costruttiva a secco in forte crescita in Italia, essenziale per rispondere alla domanda di sostenibilità e performance strutturali elevate.[1]
**Performance Tecniche:** L’acciaio, per sua flessibilità e leggerezza, è ideale per l’antisismica, assorbendo le sollecitazioni e garantendo sicurezza strutturale superiore, soprattutto nelle zone a rischio.[2] La struttura in acciaio zincato è estremamente durevole, immune a parassiti e corrosione, e offre minori costi di manutenzione a lungo termine rispetto ai materiali tradizionali.[3, 2] L’LSF richiede l’integrazione di coibentazioni avanzate, garantendo un’efficienza termica eccellente e un ridotto consumo energetico (NZEB).[3, 4]
**Logistica ed Economia:** La prefabbricazione *off-site* assicura rapidità di costruzione, trasparenza e certezza dei costi, minimizzando ritardi e *overrun*.[3, 2] I costi “Chiavi in Mano” variano: la fascia standard si attesta tra €800 e €1.100 al mq [5], mentre i progetti personalizzati e ad alta gamma possono raggiungere i €2.000 – €2.200 al mq.[6]
**Conformità Normativa:** La progettazione è rigorosamente regolamentata in Italia dalle NTC 2018 e dagli Eurocodici (EN 1993 per l’acciaio, EN 1998 per la sismica), con obbligo di Marcatura CE (UNI EN 1090).[7] L’acciaio è riciclabile al 100%, confermando l’alta sostenibilità ambientale dell’approccio LSF.[3, 2]
Report Tecnico Economico Sull’Edilizia Residenziale in Acciaio Leggi tutto »
studi di architettura ed interior design a Milano