✒️RISANAMENTO ARCHITETTONICO DEGLI EDIFICI
Risanamento architettonico edifici multipiano e ad un piano solo.
Il risanamento architettonico degli edifici multipiano ed ad un piano solo passa da una pianificazione strategica su molteplici livelli. Di conseguenza l’attuale situazione in Italia sul valore architettonico degli edifici dell’edilizia comunista degli anni 70 è disastroso. Inoltre è tutta gente che aveva considerato e considera il manualetto di Ludovico Quaroni uno strumento per la progettazione. Tuttavia anche i cani sanno che la progettazione non si impara sui libri ma negli studi id architettura.

In aggiunta, è possibile ricreare alcuni di questi edifici aggiornandoli a valori architetturali contemporanei. Alla luce di questo, stiamo dando voce ad un isolato urbano degli anni 70 nella periferia sub urbana di Milano e ve ne daremo notizia d’uopo su alcuni dettagli d’esempio. Ma per fare una descrizione opportuna occorre, fare un elenco di elementi da considerare.
- Facciate
- Hall
- Interni
- Balconi
- Tetti
- Logge
- Scale
- Aree commerciali
- Vegetazione e giardini
- Potenziamento parcheggi
- Potenziamento strutturale
- Infissi
- Riqualificazione energetica edifici
- Riqualificazione bio climatica
- Differenza tra architettura organica e falsa architettura organica
- Nuovi materiali
- Nuove tecnologie
- Impianti termici
- Impianti tecnologici elettrici
- Sistemi fotovoltaici innovativi
- Fibre ottiche
- Tecnologia internet avanzata
- Riorganizzazione degli impianti
- Sicurezza degli impianti a gas
- Sicurezza anti-intrusione
- Correzioni morfologiche ed estetiche
- Aumento di volumetria
- Evoluzione del processo formativo del progetto.
Ecco uno schema di PERT descrittivo, sulla base dell’elenco sopra esposto :
✒️SCHEMA DI PERT
Eventi Chiave
1. Definizione Obiettivi
– Compiti: Definire gli obiettivi del progetto, come la riqualificazione energetica e bio-climatica, la sicurezza degli impianti e la riorganizzazione degli spazi.
– Dipendenze: Dipende dalla definizione degli obiettivi per pianificare le attività successive.
2. Progettazione Architettonica
– Compiti: Progettare gli spazi interni, gli esterni, le scale, le logge e le aree commerciali.
– Dipendenze: Dipende dalla definizione degli obiettivi e dalla progettazione architettonica per pianificare le attività successive.
3. Progettazione Strutturale
– Compiti: Progettare la struttura del tetto, delle scale e delle logge.
– Dipendenze: Dipende dalla progettazione architettonica per pianificare le attività successive.
4. Progettazione Infissi
– Compiti: Progettare gli infissi, come porte e finestre.
– Dipendenze: Dipende dalla progettazione architettonica per pianificare le attività successive.
5.Progettazione Impianti
– Compiti: Progettare gli impianti termici, tecnologici elettrici e fotovoltaici.
– Dipendenze: Dipende dalla progettazione strutturale e dagli obiettivi del progetto per pianificare le attività successive.
6. Progettazione Sicurezza**
– Compiti : Progettare la sicurezza degli impianti a gas e anti-intrusione.
– Dipendenze**: Dipende dalla progettazione strutturale e dagli obiettivi del progetto per pianificare le attività successive.
7. Progettazione Riqualificazione Energetica**
– Compiti: Progettare la riqualificazione energetica edifici.
– Dipendenze: Dipende dalla progettazione strutturale e dagli obiettivi del progetto per pianificare le attività successive.
8.Progettazione Riqualificazione Bio Climatica**
– Compiti: Progettare la riqualificazione bio-climatica.
– Dipendenze: Dipende dalla progettazione strutturale e dagli obiettivi del progetto per pianificare le attività successive.
9.Progettazione Nuovi Materiali e Tecnologie**
– Compiti: Progettare l’utilizzo di nuovi materiali e tecnologie.
– Dipendenze: Dipende dalla progettazione strutturale e dagli obiettivi del progetto per pianificare le attività successive.
10. Progettazione Correzioni Morfologiche ed Estetiche**
– Compiti: Progettare le correzioni morfologiche ed estetiche.
– Dipendenze: Dipende dalla progettazione architettonica per pianificare le attività successive.
11. Progettazione Aumento di Volumetria**
– Compiti: Progettare l’aumento di volumetria.
– Dipendenze: Dipende dalla progettazione architettonica per pianificare le attività successive.
12. Progettazione Evoluzione del Processo Formativo del Progetto**
– Compiti: Progettare l’evoluzione del processo formativo del progetto.
– Dipendenze: Dipende dalla progettazione strutturale e dagli obiettivi del progetto per pianificare le attività successive.
✒️ Percorso Critico
Il percorso critico del progetto per il risanamento architettonico di edifici multipiano e ad un piano solo, è rappresentato dalle attività che richiedono il maggior tempo e le risorse. In questo caso, il percorso critico è costituito dalle attività di progettazione strutturale, progettazione impianti, progettazione sicurezza e progettazione riqualificazione energetica e bio-climatica, poiché queste attività sono strettamente correlate e richiedono un alto livello di coordinamento e pianificazione.
✒️Risorse e Cronologia
Le risorse necessarie per il progetto includono:
– Capacità umane: ingegneri, architetti, tecnici e operai.
– Risorse materiali: materiali per la costruzione, strumenti e attrezzature.
– Doti finanziarie: budget per la progettazione e la costruzione.
La cronologia del progetto può essere pianificata in base alle attività e alle dipendenze stabilite nel diagramma di PERT.
✒️AFTER – BEFORE
Per considerare il risanamento architettonico degli edifici multipiano e ad un piano solo, abbiamo preso un immobile casuale in un contesto sub urbano che trasformeremo come esempio. Tale procedura è puramente casuale e volutamente non è indicato nessun indirizzo postale per garantire la privacy.
✒️ Mappa mentale e schema di Pert
Per elaborare il corretto risanamento architettonico degli edifici multipiano e ad un piano solo occorrono le mappe di PERT.Le mappe mentali di progetto sono necessarie per capire che cosa si sta facendo; sono utili anche per organizzare un viaggio o la settimana di lavoro e di vita a seconda di quello che sta accadendo; lo scopo è non lasciare nulla al caso. Se non avete una mappa mentale chiara non andate da nessuna parte e il progettista , se non ha una mappa mentale e non ve la consegna, sta raffazzonando cose di cui probabilmente non ha consapevolezza e si muove a vista; se non vi interessa la mappa mentale, evitate di fare progetti perché procurate solo danni alle persone.
✒️Cosa è lo schema di Pert ?
Si tratta di una procedura di analisi del lavoro per avere bene in mente le fasi di lavorazione e serve per tutto, dall’organizzare una spesa di viveri settimanale alla progettazione di una squadra di calcio alla progettazione di una città o un grattacielo. Si tratta di uno strumento utile anche per scrivere un libro, un romanzo, un racconto. I fini sono commerciali ed editoriali.
FASE 1
Lo schema di PERT (Program Evaluation and Review Technique) è un modello di gestione dei progetti che si utilizza per pianificare, organizzare e monitorare le attività di un progetto, specialmente in campo architettonico. Ecco i passaggi principali per creare un diagramma di PERT legato alla progettazione architettonica:
1. **Identificare i compiti del progetto**: Elencare tutti i compiti necessari per la realizzazione del progetto architettonico, come la progettazione, la gestione dei materiali, la coordinazione dei lavori, ecc.
2. **Elencare le dipendenze dei compiti**: Determinare quali compiti dipendono dal completamento di un compito precedente. Ad esempio, non si può iniziare a montare le pareti se non si è ancora finito di progettare l’edificio.
3. **Definire gli eventi o le pietre miliari del progetto**: Identificare i punti chiave del progetto, come la consegna del progetto definitivo, la fine della progettazione, la consegna dei materiali, ecc.
FASE 2
4. **Usare frecce o vettori per collegare diversi nodi**: Utilizzare frecce o vettori per rappresentare le dipendenze tra i compiti. Le frecce da un compito all’altro indicano che il compito dipendente non può iniziare prima che il compito precedente sia completato.
5. **Usare frecce divergenti per compiti concomitanti**: Utilizzare linee tratteggiate per mostrare le dipendenze che non hanno bisogno di risorse.
6. **Identificare un percorso critico**: Trovare il percorso più lungo dei compiti essenziali che devono essere completati per finire il progetto. Questo aiuta a identificare i punti critici del progetto e a pianificare le risorse necessarie.
Questo schema di PERT aiuta a creare una rappresentazione visiva del progetto, permettendo di pianificare e monitorare le attività in modo più efficace.
Citations:
[1] https://miro.com/it/modelli/diagramma-pert/
[2] https://asana.com/it/resources/pert-chart
[3] https://www.politesi.polimi.it/retrieve/a81cb05b-265c-616b-e053-1605fe0a889a/2014_12_Vasta.pdf
[4] https://www.unirc.it/documentazione/materiale_didattico/1464_2015_396_22271.pdf
[5] https://amslaurea.unibo.it/2683/1/petrera_maria_alessandra_tesi.pdf
Ecco come organizziamo quella relativa a questo esempio di progetto Si tratta di un template che viene continuamente modificato in questa sezione e si aggiorna con i link. Il miglior compendio di protetto si fonda sulla mappa di pert; proprio per dare all’opera una traiettoria ottimale e correggere alcune sezioni, posticiparle o anticiparle a seconda di come si sta muovendo il mercato dei materiali; questa dinamica ci consente di ottimizzare le tempistiche e controllare il tempo di consegna sia dei materiali che dei componenti, del sistema e subsistema strutturale.
La sezione di pert sarà attiva in html5 perchè la mappatura sarà su immagine in questa pagine https://www.archiram.com/pert ( quando sarà attiva sarà linkabile)
for business inquries mail progetti@archiram.com
✒️ Ricerche sui contesti a consegna
per chi volesse richiedere consulenze di analisi di contesto che si riferiscono esclusivamente ad indagini storico morfologiche, puoi scriverci su consulting@archiram.com. La consulting non consegna un parare su quello che si può fare ma individua e consegna un indagine morfologica sul contesto in base al tempo. Di solito nell’arco di una settimana è possibile avere un quadro generale pittosto completo del contesto in cui si andrebbe ad operare. Su quello che invece si volesse o si potesse fare, occorre l’attivazione dell’incarico e questo riguarda gli uffici connessi con noi, che non sempre sono a disposizione, perché tutto dipende dalla sicurezza commerciale analizzata dai legali ad una serie di altri fattori, sull’elenco di progetto che loro d’uopo hanno in corso.
Qui sotto vedete questa prima immagine di sequenza, che verrà ordinata presto in una sequenza video. Trattasi di una parte dell’isolato urbano. L’ipotesi di modifica miglioramento estetico tecnologico ed energetico viene fatta per tutti gli edifici , ed in questo caso prima in quello su due livelli perché è più semplice, sviluppare nuove configurazioni pur mantenendo la medesima “struttura formale”..

Articolo in evidenza per ristrutturazione :
✒️ case ad emissione zero – argomentazione principale
L’argomento è fondamentale per capire come recuperare immobili compromessi e renderli ad impatto ridotto e con consumi azzerabili, nell’articolo c’è anche un suggerimento per i governi su come risolvere il problema della mancanza di risorse economiche. Il problema principale legato alla UE che dipende dal sistema bancario è che il loro scopo ergo delle banche che ci stanno dietro è far fallire i proprietari di case prima della chiusura dei mutui per potersi impossessare della casa che non sono stati in grado di pagare e le metodologie che usano sono numerose per sottrarre reddito dalle famiglie. Molto più utile la proposta del nostro vice premier, per avviare piccola sanatorie che con poca spesa riescono a gestire al meglio la questione energetica.
Altri link interessanti
LO standard di definizione che espande e centra la problematica del risanamento passa per il restauro
https://it.wikipedia.org/wiki/Restauro_architettonico