risanamento architettonico edifici multipiano e ad un piano solo
la riqualificazione di un edificio è un esercizio positronico, occorre fare un lavoro indietro nel tempo , ergo iniziare dall’ultimo lavoro effettuato fino a risalire alla prima gettata di calcestruzzo, successivamente si ricostruisce ogni parte dell’edificio simulando le fasi di cantiere, cercando di individuare tutti i documenti di variante in corso d’opera e tutte le volte che i ferri sono stati esposti all’aria ed acqua durante il cantiere. Perchè se è vero che l’edificio è stato calcolato, occorre capire come è stata fatta la posa in opera di ogni parte. Lo strumento per capirlo è l’analisi logica dell’architettura dell’edificio. L’Italia è a rischio sismico ed è a rischio crollo per età. Gli edifici costruiti negli anni 60 hanno al massimo 25 anni di vita , ergo ancora una generazione e poi tutto quello che è stato fatto in calcestruzzo armato imploderà. Ne è un esempio il ponte Morandi, caduto per mancanza di fonti per la manutenzione. Segui questo articolo e poi i tutorial video che caricheremo nei prossimi mesi..
risanamento architettonico edifici multipiano e ad un piano solo Leggi tutto »
Aumento di volumetria, Potenziamento strutturale, riqualificazione architettonica edifici