INSERIMENTO DI IMPIANTO DI RISCALDAMENTO AD ENERGIA RINNOVABILE IN UN PROGETTO.
Metodo di inserimento in un progetto i cui principi valgono anche per inserimento in un immobile esistente.
- Predisposizione in mappa
- Verifica 3D
- Risanamento architettonico
- Rigenerazione architettonica
- Sistema e sub sistema
- Impostazioni per il futuro
- Albero Tecnologico di progetto
- Variabili correlate
- L’isolato urbano sostenibile Progettare lo sviluppo sostenibile
- Intere città ad energia rinnovabile
- Città sostenibili su Marte
- Sequenziare progetto su asse eliotermico ed equalizzare
INSERIMENTO DEL PROGETTO
L’inserimento in un progetto , deve rispettare delle caratteristiche specifiche ed alcuni parametri, come la simbiosi tra forma e spazi, ma nello stesso tempo un impianto di riscaldamento ad emissione bassa o ad energia rinnovabile deve aprirsi ad un certo livello di “ibridazione”. Oggi non è più possibile, inoltre, pensare ad un immobile progettato e costruito e dimenticarsi di intervenire almeno una volta all’anno per migliorarne le caratteristiche, sia sul piano tecnico che su quello estetico. Occorre intervenire , poiché la casa interpretata come organismo vivente, ha bisogno di continue manutenzioni e continui interventi spesso costosi. Per ridurre questi problemi, è necessario sviluppare un progetto architettonico, che preveda nel corso del tempo almen0 10 aggiornamenti. L’aggiornamento esecutivo, vi consente di non rischiare. Una casa trascurata, presenta il conto dopo 10 anni ma si accumulano diversi problemi, che si manifestano spesso tutti assieme. Spesso vi sarà capitato di sentire amici che hanno guasti in casa accompagnati da altri problemi, che dicono ” accidenti quando si guasta qualcosa per la legge di Murphy, si guastano almeno altre 10 cose.
In realtà quando si guasta la lavatrice, è un segnale che state trascurando qualcosa perché mancano i fondi, e se non avete speso i soldi per la lavatrice che vi lascia a piedi, non lo avete fatto per altre cose ( lavandini rubinetti tv impianti elettrici e tutto il resto ) di conseguenza percepite che tutto l’insieme va a rotoli, perché spesso qualcuno all’inizio di una “convivenza” si preoccupa solo degli aspetti evasivi, come bei viaggi e tutto il resto. Qualcuno invece riesce a creare un equilibrio tra le cose da fare e gli aspetti evasivi. Vi risparmio le implicazioni sociali del comportamento delle persone quando decidono di pianificare una “famiglia”.
PREDISPOSIZIONE IN MAPPA
Abbiate ben chiaro con una mappa dove volete inserire il nuovo impianto in modo che vi sia sufficiente spazio; successivamente se dovete fare delle modifiche rivolgetevi ad un professionista. Se voleste migliorare anche l’aspetto estetico o avere idee particolarmente innovative, collegate con il rifacimento di alcuni spazi interni potete scriverci e vi diremo come procedere ( progetti@archiram.net ) , prima di scriverci assicuratevi di aver modificato i DNS della vostra connessione 1.1.1.1 e 1.0.0.1 cercate su youtube DNS 1.1.1.1 sicurezza e scoprite perché è importante modificare i DNS .
ESEMPIO DI SEQUENZA DESCRITTIVA DI SINTESI, IMPIANTO TERMIO-IDRICO INTEGRATO CON ESTENSIONE DEGLI ELEMENTI
Immagine 2
IMMAGINE 2 MODULO MAPPA CON INSERIMENTO ELEMENTI VETTORIALI
( work in progress) img…
immagine 3 ( Modulo tridimensionale)
IMMAGINE 3 – MODULO TRIDIMENSIONALE – 3D

Sequel
Inserimento visualizzazione 3d breve video . >>>
TIPOLOGIA DI IMPIANTO TERMO-IDRO PELLET
L’impianto ibrido termo idro – pellet , si fonda su stufe a pellet di nuova generazione, in questo caso abbiamo utilizzato la tecnologia TSP
https://www.stufepellet-tsp.it/
Altri collegamenti esterni..
https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/linee_guida_prepac_12_luglio_2017.pdf
https://www.edilportale.com/news/2019/09/focus/impianti-alimentati-da-energia-rinnovabile-guida-alla-scelta_67697_67.html
https://www.studiomadera.it/news/383-obbligo-fer
https://www.logical.it/blog/efficienza-energetica-edifici/modellare-gli-impianti-dalla-normativa-ai-casi-pratici
https://biblus.acca.it/focus/linee-guida-relazione-legge-10
https://newsenergia.com/decreto-282011-obbligo-rinnovabili-solare-fotovoltaico-0523.html
https://www.regione.toscana.it/autorizzazionirinnovabili
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.