DIMENSIONI DI UN PROGETTO , DATI METRICI E CONCETTUALI
Le dimensioni di un progetto determinano la quantità di tecnici impegnati su un progetto. La nostra bottega si concentra su case di dimensioni contenuti tra 100 mq e 1000 mq…Questo consente la qualità del dettaglio. Questo non significa che non sia possibile sviluppare progetti di dimensioni superiori. Spesso le grandi dimensioni, hanno migliore qualità in chi è capace di analizzare il dettaglio.
INVESTIRE NEL MATTONE DIFFERENZA TRA TERRENI EDIFICABILI E AREE IN TRASFORMAZIONE
INVESTIRE NEL MATTONE DIFFERENZA TRA TERRENI EDIFICABILI E AREE IN TRASFORMAZIONE Investimento sicuro? esiste una vasta letteratura al riguardo. Ci sono modalità di investimento di diversa natura. Da lato architetturale il consiglio che ci sentiamo di darvi è quello di evitare gli specchietti per le allodole. Per fare un buon investimento immobiliare, occorre analizzare più aspetti. Ecco l’elenco.
ELENCO DEGLI ARGOMENTI
PRIMO STADIO OPERATIVO
- Il contesto
- La struttura del PGT e del PRG
- La storia della città e del territorio in cui si vuole operare.
- La configurazione politica e da quanto tempo è in carica la giunta
- Se la giunta ha problemi giuridici o di condotta legale
- Analizzare i costi e prezzi in vari borsini immobiliari e confrontarli con quelli dell’agenzia del territorio
II STADIO OPERATIVO
- Controllare on line se i terreni edificabili sono già stati “sputtanati”. I siti di diffusione di massa dei terreni e degli immobili, rovinano il pezzo.
- Individuare il terreno e controllare se è edificabile
- Controllare che società immobiliari stanno operando in quel momento sui terreni
- Verificare chi sono le proprietà confinanti ( avere dei vicini che hanno cognomi sospetti è sconveniente)
- Evitare che i terreni confinanti abbiano segni di dismissione
- Potete anche scegliere dei terreni con delle forti criticità, ma per avere un prezzo inferiore, poi attirate altri investor e l’ intera riqualificazione premierà la vostra iniziativa.
- Controllate le caratteristiche del terreno in base ai 4 elementi – acqua-fuoco-terra-aria. Non temete non è in feng shui. Leggete e capite.
- Informatevi sulla situazione fiscale del terreno in vendita. Spesso ci sono terreni bloccati perchè non è stato risolta la questione fiscale. Del resto fino a quando un governo non capisce che occorre snidare il problema fiscale che deve rimanere a chi vende e non a chi compra, parecchi terreni possono essere sbloccati.
- Capire e studiare il regime fiscale dei suoli. Analizzare la storia catastale dei suoli limitrofi..Più la studiate più capire i passaggi di proprietà. Per fare questo potete dare un incarico ad un geometra, uno studio di architettura o anche un notaio o avvocato, oppure se volete ci siamo noi : progetti@archiram.com , gireremo poi la richiesta nei nostri uffici.
- Stabilite una tabella di marcia e non diffondete la vostra intenzione sull’acquisto del terreno.
- Poi procedete con il progetto architettonico
- La qualità architettonica, l’aspetto energetico ed ecologico, alzeranno il valore della vostra abitazione di sicuro qualora vogliate rivenderla, ma prima verificate nella letteratura bibliografica che vi offriamo in calce.
- Progettazione avanzata sul piano bio-architettonico ed ambientale ( questo possiamo farlo noi, ed i costi non sono cosi elevati specie se dopo un certo periodo avrete un rientro economico notevole, poi vi spieghiamo come e perchè.
- Materiali durevoli e di qualità. Specie nell’ uso del legno occorre fare attenzione. Materiali corretti adatti a clima ed al contesto culturale.
