Studio di architettura studi di architettura famosi Milano storia ed evoluzione del concetto

 STUDIO DI ARCHITETTURA EVOLUZIONE DEL CONCETTO

Il nostro studio di architettura si trova a sud di Milano.  Precisamente a San Donato Milanese ed è  strutturato come ufficio all’interno di una società SNC di architettura ed edilizia. Il dispositivo di lavoro è composto da  4 uffici, di cui uno è un ufficio archivio. Il resto dello studio è gestito a rete, via web con coordinamenti e collaboratori esterni.

Il criterio di progettazione si fonda sulla progettazione organica, ma per meglio capire di cosa ci occupiamo , non sono sufficienti 4 righe di presentazione ma occorre visitare tutti i nostri siti internet.

https://www.archiram.net  –  https://www.codicearchitettura.com https://www.albertomeirossi.com siamo presenti anche nel sito https://www.architetturaorganica.org alla voce alberto mei rossi.

Credo che dai disegni e dal nome de sito si capisce che ci occupiamo di architettura e non di caffè e di architettura contemporanea. Potete anche trovarci in tempo reale su : https://www.instagram.com/leorbatharchitecture/La nostra filosofia di progetto si fonda sulle novità, tuttavia chi volesse vedere cosa abbiamo fatto in questi 20 anni può ricevere gli indirizzi  verso cui potrà vedere gli edifici costruiti ( più di 600 appartamenti realizzati e numerose case ).

Attualmente sono in corso progettazioni relative a 3 lottizzazioni urbane ed un progetto paesaggistico di 140 ettari. Un ulteriore progetto sempre di 140 ettari  tutti in fase di trattativa Per meglio capire come  funziona un moderno studio di architettura occorre capire la storia della formazione degli studi di architettura, che  è una storia molto diversificata.

LO STUDIO DI ARCHITETTURA ANTICO (  CENNI STORICI)

Anticamente ( nel medioevo ed ai tempi di ROma ) lo studio di architettura non esisteva, era una bottega artigiana dove si integravano più mestieri d’arte e di scienza, era cmq un luogo di elaborazione di progetto intellettuale. La bottega di Vitruvio probabilmente aveva molto spazio , un area dedicata alla scrittura ed un’area dedicata al disegno.

Lo studio di architettura, ha assunto un importanza sempre maggiore, nella fase rinascimentale, perchè si andava sempre più configurando l’importanza della teoria dell’architettura, dove era necessaria una lunga fase di studio universitaria. Ma in realtà questa teoria, era sempre presente sin dai tempi di  ROma. Allora come si è evoluto il concetto di studio di architettura? .

Vitruvio ha scritto un trattato , misurando i templi della  Magna Grecia. Bramante, Filarete, Leon Battista Alberti, studiavano le architetture sia greche, che romane, il loro “studio” aveva probabilmente più collaboratori. Il lavoro dell’architetto ha iniziato a cambiare dal momento in cui è cambiata l’attività dell’artista. Ogni studio di architettura , dalla fase medievale in poi aveva una giuntura imprenditoriale nel modo di fare cosi come determinati artisti, attuavano. Ad esempio Giotto, aveva collaboratori, che influenzava, ma costoro dipendevano dall’attività e dalla notorietà dello stesso Giotto. Egli fu probabilmente il primo artista “imprenditore”  della storia. Leonardo stesso dopo aver imparato l’arte dal Verrocchio, aveva numerosi collaboratori, citati dal Vasari e da altri autori che descriveremo in questo articolo.

FUNZIONAMENTO DI UNO STUDIO DI ARCHITETTURA MODERNO

Il funzionamento di uno studio di architettura dipende, dal tipo di orientamento che si è dato nel corso del tempo. Noi ci occupiamo di servizi per l’edilizia e di un orientamento , verso l’architettura organica, e sostenibile. Ma le funzioni all’interno dell’ufficio continuano a variare a seconda  dell’incarico che viene proposto dal privato.

Lo studio di architettura famoso, ha caratteristiche ancora diverse perchè spesso è controllato direttamente da uno studio legale , perchè il rischio che vi siano  clienti “franchi tiratori” mandati dai concorrenti è molto alto, quindi l’ufficio si tutela con un filtro legale molto forte. Ma anche gli uffici, non celebri che tendono a diventarlo, attuano un filtro molto forte, perchè spesso il privato si rivolge a qualsiasi studio solo per dire in giro che si è rivolto ad un “Architetto”. Il provincialismo di molti abitanti della penisola italica porta a questi problemi di “narcisismo” che spesso producono danni al progettista che si trova di  fronte ad un cliente che non conosce la differenza tra un podere di Narni ed una chiesette di Norcia, o peggio, non capisce che un progetto per una casa può anche costare 100 mila euro.

LA  WORK STATION

La mia work station è composta da un computer con doppio schermo, che serve per gestire il lavoro su web che il lavoro di progettazione. Come vedete in foto.

Il nostro lavoro non è a stretto contatto con il cliente, che viene lasciato in pace, di decidere a quale impresa rivolgersi e gli viene  sempre dato il tempo di riflettere e decidere sul da farsi. NOn facciamo la balia a nessuno. grazie alla tecnologia di comunicazione restiamo in contatto via facebook o via google hang-out per fare tele-conferenze, quando non è necessario essere presenti in ufficio. Il lavoro viene svolto sia in ufficio che in viaggio, durante la preparazione di altri cantieri. Il vantaggio della rete è proprio questo. Riuscire a comunicare con il cliente anche a 6 mila miglia di distanza, per tanto stretti contatti non sono necessari.  Il criterio è innovativo, infatti per ogni cliente apriamo una pagina dedicata decodificata e riservata. Ad esempio www.archiram.com/nomecliente(incodice). Il cliente può quindi monitorare l’evoluzione del progetto quando vuole senza bisogno di lunghe e noiose sessioni in ufficio o telefonate

 

 

error: Contenuto protetto furbacchione