Il narcisista in casa

Il narcisista

chi è come riconoscerlo categorie e sotto categorie

 

Ecco un elenco di 12 tipologie di narcisisti, basato su vari modelli psicologici e descrizioni comuni:

  1. Narcisista grandioso – Sicuro di sé, arrogante, cerca ammirazione costante.
  2. Narcisista vulnerabile – Sensibile, insicuro, facilmente ferito, nasconde la propria fragilità dietro l’orgoglio.
  3. Narcisista maligno – Manipolatore, aggressivo, spesso con tendenze antisociali e sadiche.
  4. Narcisista covert (nascosto) – Apparentemente timido o modesto, ma con un senso di superiorità interno.
  5. Narcisista intellettuale – Si identifica con la propria intelligenza, svaluta gli altri intellettualmente.
  6. Narcisista somatico – Focalizzato sull’aspetto fisico e sul corpo, cerca ammirazione per la bellezza o il vigore.
  7. Narcisista spirituale – Usa la spiritualità o la moralità per sentirsi superiore agli altri.
  8. Narcisista sociale – Cerca il potere e il prestigio sociale, si alimenta della propria influenza sugli altri.
  9. Narcisista empatico – Abilissimo nel leggere e manipolare le emozioni altrui per il proprio vantaggio.
  10. Narcisista paranoide – Diffidente, sospettoso, interpreta gli altri come minacce alla propria immagine.
  11. Narcisista bisognoso – Dipendente dall’attenzione e dall’approvazione altrui, a volte infantile.
  12. Narcisista artistico – Usa la creatività o il talento artistico per attirare ammirazione e confermare la propria unicità.

 

Definizione generica :

Definizione articolata di narcisismo: tra tratti normali e disturbo patologico

Il narcisismo è un costrutto psicologico complesso che si manifesta in una varietà di forme, da tratti di personalità normali a disturbi psicopatologici gravi. La parola deriva dal mito greco di Narciso, un giovane che si innamorò della propria immagine riflessa nell’acqua, simbolizzando l’eccessiva ammirazione per sé stessi. In psicologia, il narcisismo è stato studiato in profondità, portando alla distinzione tra narcisismo sano, tratti narcisistici e disturbo narcisistico di personalità (DNP).


1. Narcisismo sano: una componente della salute mentale

Il narcisismo sano è una parte integrante della personalità umana. Esso implica una sana autostima, la capacità di riconoscere i propri meriti e difetti, e una visione equilibrata di sé stessi. Le persone con narcisismo sano sono in grado di stabilire relazioni interpersonali genuine, di affrontare le sfide con resilienza e di mantenere un equilibrio tra l’amore per sé e l’empatia verso gli altri. Questo tipo di narcisismo è essenziale per il benessere psicologico e per una vita sociale soddisfacente.


2. Tratti narcisistici: quando l’autostima diventa eccessiva

I tratti narcisistici si riferiscono a caratteristiche come l’autocentratura, la ricerca di ammirazione e la mancanza di empatia. Questi tratti sono presenti in molte persone e possono manifestarsi in vari contesti, come nelle relazioni interpersonali o nel lavoro. Sebbene non costituiscano un disturbo, quando questi tratti diventano predominanti e influenzano negativamente le relazioni e il funzionamento quotidiano, possono essere considerati problematici. È importante notare che la presenza di tratti narcisistici non implica necessariamente la presenza di un disturbo.


3. Disturbo narcisistico di personalità (DNP): una condizione patologica

Il DNP è una condizione psicopatologica riconosciuta dal DSM-5, il manuale diagnostico utilizzato dai professionisti della salute mentale. Per essere diagnosticato con DNP, un individuo deve presentare almeno cinque dei seguenti criteri:

  • Un senso grandioso di importanza eccessiva.
  • Preoccupazione per fantasie di successo illimitato, potere, bellezza o amore ideale.
  • Bisogno costante di ammirazione.
  • Credenza di essere speciale e unico e di poter essere compreso solo da persone di alto status.
  • Senso di diritto, cioè aspettativa irragionevole di trattamenti di favore.
  • Sfruttamento degli altri per raggiungere i propri scopi.
  • Mancanza di empatia.
  • Invidia degli altri o convinzione che gli altri siano invidiosi di lui.
  • Comportamenti arroganti o presuntuosi.

Questi sintomi devono essere pervasivi e causare disagio significativo o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o in altre aree importanti della vita.


4. Sottotipi del DNP

Il DNP può manifestarsi in diverse forme, ognuna con caratteristiche distintive:

  • Narcisista grandioso (o overt): Questo tipo è caratterizzato da un senso di superiorità evidente, arroganza e una costante ricerca di ammirazione. Le persone con questo sottotipo tendono a dominare le conversazioni, a sminuire gli altri e a cercare posizioni di potere e prestigio.
  • Narcisista vulnerabile (o covert): Questo tipo è meno evidente e si manifesta attraverso insicurezze profonde, ipersensibilità alle critiche e una costante preoccupazione per l’immagine di sé. Pur essendo più introversi, queste persone possono nutrire un senso di superiorità nascosto e reagire con rabbia o ritiro quando si sentono minacciati.
  • Narcisista maligno: Questo sottotipo combina tratti narcisistici con comportamenti antisociali, come manipolazione, aggressività e mancanza di rimorso. Le persone con questo tipo possono sfruttare gli altri senza scrupoli per raggiungere i propri scopi.
  • Narcisista somatico: Focalizzato sull’aspetto fisico e sul corpo, questo tipo cerca ammirazione attraverso l’apparenza e la prestanza fisica. Può essere ossessionato dall’esercizio fisico, dalla dieta e dall’immagine corporea.
  • Narcisista intellettuale: Questo tipo si identifica con la propria intelligenza e cerca ammirazione attraverso la conoscenza e la competenza. Può disprezzare gli altri che considera meno intelligenti e cercare di dominare le conversazioni con la propria superiorità cognitiva.
  • Narcisista spirituale: Utilizza la spiritualità o la religione come mezzo per sentirsi superiore agli altri. Può presentarsi come moralmente superiore e giudicare gli altri in base ai propri standard spirituali.
  • Narcisista sociale: Questo tipo cerca il potere e il prestigio sociale, spesso attraverso la manipolazione delle relazioni e l’uso delle risorse sociali per avanzare nella propria carriera o status.
  • Narcisista empatico: Paradossalmente, questo tipo può sembrare molto attento agli altri, ma in realtà utilizza l’empatia come strumento per manipolare e controllare gli altri a proprio favore.
  • Narcisista artistico: Si identifica con la propria creatività e cerca ammirazione attraverso l’arte. Può essere ossessionato dal riconoscimento e dalla fama nel mondo artistico.
  • Narcisista bisognoso: Questo tipo è caratterizzato da un bisogno costante di attenzione e approvazione. Può sembrare insicuro e dipendente, ma in realtà utilizza questa vulnerabilità per ottenere ciò che desidera dagli altri.
  • Narcisista paranoide: Combina tratti narcisistici con una tendenza alla paranoia. Può interpretare le azioni degli altri come minacce alla propria superiorità e reagire con ostilità o sfiducia.
  • Narcisista sadico: Questo tipo trae piacere dal dolore e dalla sofferenza degli altri. Può essere manipolativo, abusivo e godere nel vedere gli altri soffrire.

5. Cause e fattori di rischio

Le cause del DNP sono complesse e multifattoriali. Tra i principali fattori di rischio si annoverano:

  • Fattori genetici: Studi suggeriscono che esiste una predisposizione ereditaria al DNP, con una maggiore incidenza tra i parenti di primo grado di persone affette.
  • Esperienze infantili: Abusi, trascuratezza o eccessiva lode durante l’infanzia possono contribuire allo sviluppo di tratti narcisistici. Un ambiente familiare incoerente o manipolativo può favorire la formazione di un sé grandioso come meccanismo di difesa.
  • Modelli di attaccamento: Stili di attaccamento insicuri, come l’attaccamento evitante o ambivalente, possono influenzare lo sviluppo del DNP.
  • Fattori culturali e sociali: Società che enfatizzano l’individualismo, il successo e l’apparenza possono favorire l’emergere di tratti narcisistici.

6. Trattamento e gestione

Il trattamento del DNP è complesso e richiede un approccio terapeutico mirato:

  • Psicoterapia: La psicoterapia psicodinamica e la terapia cognitivo-comportamentale sono tra gli approcci più efficaci. L’obiettivo è aiutare l’individuo a sviluppare una visione più realistica di sé, a migliorare l’empatia e a gestire le emozioni in modo più sano.
  • Terapia farmacologica: Sebbene non esista un farmaco specifico per il DNP, possono essere prescritti antidepressivi o stabilizzatori dell’umore per trattare sintomi associati, come depressione o ansia.
  • Supporto sociale: Il coinvolgimento in gruppi di supporto o attività che promuovono l’empatia e la cooperazione può essere utile.

È importante notare che molte persone con DNP non cercano aiuto finché non affrontano crisi significative, come fallimenti o perdita di relazioni importanti. La consapevolezza e la motivazione al cambiamento sono essenziali per il successo del trattamento.


7. Conclusioni

Il narcisismo è un aspetto naturale della personalità umana, ma quando diventa patologico, può compromettere significativamente la vita dell’individuo e delle persone a lui vicine. Comprendere le diverse manifestazioni del narcisismo e le sue cause è fondamentale per una diagnosi accurata e un trattamento efficace. La consapevolezza e l’approccio terapeutico adeguato possono aiutare gli individui a sviluppare relazioni più sane e una visione di sé più equilibrata.


 

La casa di un narcisista :  digressione.

In una casa “da narcisista” ci sono tracce costanti di sé stesso ovunque, come in uno specchio che si ripete all’infinito. Le pareti ospitano fotografie, quadri o stampe in cui il protagonista indiscusso è sempre il proprietario: ritratti professionali, selfie in posa, scatti da evento sociale. Ogni immagine è incorniciata con cura e disposta in modo da attirare lo sguardo non appena si entra nel vano. Lo specchio—o meglio, gli specchi—diventano elementi architettonici: grandi plafoniere riflettenti, pannelli metallici lucidi, collezioni di specchi dorati in ogni stanza per moltiplicare l’immagine di chi vi abita.

Accanto alle fotografie, un’esposizione di riconoscimenti ostentata: targhe, trofei sportivi o professionali, medaglie e certificati incorniciati. Un trofeo di caccia potrebbe starci, ma da solo non basta a svelare il carattere narcisistico: diventa significativo quando convive con una smisurata voglia di essere ammirato, quando quel trofeo non è appeso in un angolo discreto, ma su una mensola centrale, sotto una luce dedicata, come fosse un altare personale.

Il mobilio rispecchia un gusto sofisticato e costoso, spesso firmato: divani in pelle chiara, tappeti persiani perfettamente centrati, tavolini in marmo lucido, lampadari di cristallo. Nulla è improvvisato o casuale. Ogni pezzo serve a costruire un’immagine di sé di successo e buon gusto, anche se quel gusto segue esclusivamente le mode del momento. Oggetti d’arte contemporanea o d’antiquariato vengono scelti non tanto per la loro storia, ma per il prestigio che portano in dote.

In salotto domina una libreria piena di volumi d’autore, spesso con dedica o firma: libri che parlano di leadership, di “self-help” di livello avanzato, di biografie di personaggi di successo. Ma molti testi restano chiusi, sfogliati più per apparenza che per reale lettura. Qualche romanzo classico è interrotto da segnalibri d’oro, come se il possesso valesse quanto la conoscenza.

Nei corridoi si vedono specchi-cornice, scaffali-vetrina con oggetti-ricordo: statuette provenienti da premi aziendali, gadget di convention, oggetti di design in edizione limitata. Anche il bagno riflette questa ossessione: prodotti di bellezza di marche di lusso, tutti disposti in righe ordinate sul lavabo e sugli scaffali, mentre l’asciugamano personale porta ricamata l’iniziale del nome.

La zona notte mantiene lo stesso linguaggio: testata del letto imbottita, cuscini di velluto, plaid di cashmere; al risveglio lo sguardo si posa su un grande specchio decorativo, perfetto per i selfie mattutini. Sul comodino giace un piccolo album fotografico o un tablet pronto a scorrere le notifiche dei social, perché ogni like è un’onda di conferma.

Anche il giardino o il terrazzo può raccontare qualcosa: statue ornamentali, fontane, sedute di design allineate come in un set fotografico. Piante curate in modo maniacale, con nomi latini impressi su cartellini, quasi fossero trofei botanici. Nessun angolo è lasciato al caso.

In sintesi, un trofeo di caccia non definisce da solo un narcisista, ma diventa un indizio quando fa parte di un insieme di elementi che rivendicano continuamente l’importanza e la superiorità di chi abita quegli spazi. È l’ecosistema estetico-emotivo—specchi, fotografie, premi, arredi di prestigio—che rivela la focalizzazione ossessiva sul sé.

 

Il soggiorno living del Narcisista :

 

Nel cuore del soggiorno, una parete interamente rivestita di pannelli specchianti amplifica ogni riflesso, moltiplicando la luce naturale che filtra dalle vetrate a tutta altezza. Un grande divano Chesterfield in pelle bianca dalle cuciture a vista occupa la scena, rivolto verso una consolle in marmo nero lucido su cui troneggiano al centro tre trofei – non semplici oggetti, ma altari al successo: un calice dorato, una statuetta metallica astratta e un trofeo di caccia, ciascuno disposto su piedistalli illuminati da faretti ad incasso.

tipica casa del narcisista - il living
tipica casa del narcisista – il living

Di fronte, una parete galleria ospita ritratti fotografici del proprietario in pose diverse: abito sartoriale, smoking al gala di beneficenza, camicia casual in viaggio esotico. Ogni scatto è incorniciato con cornici dorate sottili, perfettamente allineate in griglie geometriche. Accanto, un’installazione di luci LED a intensità regolabile crea un alone soffuso dietro i quadri, dando risalto alle ombre e sottolineando la narrazione visiva della propria immagine.

Il tappeto persiano, perfettamente centrato sotto il tavolino in vetro fumé, è di un rosso profondo con dettagli color crema che richiamano le venature del marmo. Il tavolino ospita, in un vassoio argentato, tre libri rilegati in pelle con titoli incisi in dorato: “Leadership Visionaria”, “Arte del Carisma”, “La Mia Storia”. Accanto, un vaso di cristallo con orchidee bianche, curate al millimetro, ricorda la morbidezza del proprio fascino.

Ai lati del divano, due lampade da terra in stile modernista, con stelo in ottone e paralume in seta bianca, proiettano un fascio di luce calda che crea giochi di riflessi sulle superfici metalliche. Sul fondo, una console sospesa ospita un tablet sempre acceso sul feed dei social, pronto a mostrare il numero di like e commenti in tempo reale.

Non manca un angolo “selfie”: uno specchio freestanding con cornice in ottone anticato, affiancato da un piccolo pouf trapuntato, dove posizionarsi per l’inquadratura perfetta. Ogni dettaglio — dalla disposizione dei cuscini, scelti in nuance pastello coordinate, alle tende in velluto pesante color champagne — è studiato per parlarsi tra loro e rinforzare l’idea di uno spazio che non esiste per vivere, ma per essere ammirato.

 

 

 

 

Il narcisismo e la triade oscura : to be continued

Articolo divulgativo

Base Page  https://www.archiram.com/sociologia/

 

we furbacchione non scopiazzare le mie pagine furbastro

Torna in alto